Acqua termale: Salsomaggiore e Tabiano a confronto
Chi segue questo blog sa già da tempo che l’acqua termale è un vero toccasana per la nostra salute e un incredibile alleato per la nostra bellezza, sia tramite le cure termali che con l’utilizzo dei prodotti cosmetici naturali prodotti a Tabiano e Salsomaggiore. Ma quali sono le differenze tra queste due acque benefiche? Vediamo di scoprirlo insieme.
L’acqua termale di Salsomaggiore ha una storia antica e affascinante: proviene infatti da un grande mare fossile, la cosiddetta “miniera”, un bacino idrominerario creatosi 15-20 milioni di anni fa, che si sviluppa fino a 1.200 metri di profondità con un raggio d’azione di 10 chilometri.
Si tratta di acque termali di derivazione marina, appartengono al gruppo delle acque minerali fredde e ipertoniche e vengono estratte da pozzi profondi da 800 a 1.200 metri. Sono le più salate d’Italia – ma anche tra le più salate al mondo! – 5 volte più concentrate di quelle del Mar Mediterraneo: la densità dei sali disciolti si aggira sui 150 grammi per litro. Oltre al sale, le acque di Salsomaggiore hanno poi una concentrazione eccezionale di bromo e iodio: per questo motivo l’acqua termale di Salsomaggiore si definisce “salsobromoiodica”.
Ma vediamo quali sono le sue caratteristiche.
L’acqua termale di Salsomaggiore svolge una forte azione germicida, antiflogistica (ovvero è in grado di ridurre o eliminare le infiammazioni), antisettica e, grazie alla presenza di bromo e litio, anche un’azione sedativa e rilassante. E’ nota per le sue qualità di antiossidante naturale e di antiradicalico, e grazie al selenio, presente in concentrazioni anche in questo caso interessanti, e di numerosi oligoelementi quali lo zinco e il rame, è un’acqua indicata anche per rallentare i processi ossidativi di invecchiamento.
Con tali caratteristiche, le applicazioni terapeutiche per il benessere e a fini estetici sono numerosissime e, in generale, si può dire che le acque termali di Salsomaggiore contribuiscono al riequilibrio dell’organismo e sono in grado di prevenire e combattere in modo naturale molti disturbi di carattere reumatico, respiratorio, ginecologico e di agire sulle disfunzioni metaboliche ed ormonali.
Passiamo ora all’acqua termale di Tabiano, anch’essa ricca di elementi importantissimi per il nostro benessere.
Le acque sulfuree di Tabiano provengono da sorgenti e da pozzi. Sono acque fredde, sulfureo-solfato-calcio-magnesiache fortemente mineralizzate e ad altissimo contenuto di idrogeno solforato (tra i più alti in Europa) oltre che di altri preziosi componenti.
Le azioni biologiche di queste acque sono molteplici, agiscono infatti:
- sul sistema neurovegetativo con stimolazione del sistema nervoso parasimpatico;
- sulla circolazione con effetto vasodilatatorio capillare periferico;
- sui sistemi di difesa ed antiinfiammatoria con normalizzazione delle IgA secretorie a livello mucoso e aumento delle IgM e IgG circolanti (IgA, IgM e IgG sono immuglobine, ovvero anticorpi naturali: in pratica l’effetto delle acque sulfuree è anche quello di stimolare le naturali difese immunitarie del nostro organismo, stabilizzando appunto le IgA secretorie – anticorpi prodotti in fase di stress del sistema respiratorio – e aumentando gli anticorpi attivi IgM e IgG);
- come protezione dai radicali liberi con aumento della disponibilità di glutatione (ovvero il più potente ed importante fra gli antiossidanti prodotti dall’organismo);
- sul metabolismo dei glucidi con un aumento del glicogeno epatico e riduzione della glicemia, sul metabolismo delle proteine con una diminuzione dell’azotemia ossia una stimolazione dell’attività delle cellule epatiche;
- a livello cutaneo con effetti batteriostatici e micostatici, cheratoplastici e cheratolitici, di stimolo alla rigenerazione tessutale e sebonormalizzanti, antiarrossamento e antipruriginoso.
Il nostro viaggio tra i segreti dell’acqua termale finisce qui, ma sul blog vi aspettano tanti articoli per approfondire gli effetti delle acque termali di Tabiano e Salsomaggiore, le terapie termali che sono possibili grazie alle caratteristiche uniche di questo elemento prezioso e qualche utile indicazione per accedere alle cure termali.