Ogni anno migliaia di pazienti trovano a Tabiano la soluzione al proprio problema, in particolare i bambini. L’otite nei bambini è infatti una patologia tra le più diffuse ma, essendo i piccoli portatori di forme non ancora cronicizzate, riescono a trarre dalle cure termali i benefici maggiori.

Come sappiamo ci sono diversi tipi di otite; frequente è quella catarrale e visto che naso, gola e orecchio sono in comunicazione, tra le possibili cause vi sono rinite, rinofaringite e rinosinusite. In particolare, a essere colpito è quello che viene chiamato “orecchio medio”. Lo sanno bene i medici responsabili dell’Area Ortorinolaringoiatrica delle Terme di Tabiano. Al Centro Specializzato delle “terme del respiro” si rivolgono, infatti, ogni anno quasi ventimila pazienti, adulti e moltissimi bambini, e l’otite media secretiva è una delle patologie più diagnosticate nell’età pediatrica, anche se può insorgere a qualunque età.

L’acqua sulfurea, grazie al suo marcato effetto antinfiammatorio, fuidificante e di potenziamento delle naturali difese immunitarie, rappresenta senza dubbio un’opportunità per prevenire e curare i disturbi delle alte e basse vie aeree, anche e soprattutto nei bambini che proprio a Tabiano trovano un reparto pediatrico con uno staff  medico qualificato di otorini e pediatri che risponde ai dubbi delle mamme e offre utili consigli per curare l’otite nei bambini e in generale tutelare il loro benessere.
Nel reparto pediatrico i piccoli visitatori delle Terme di Tabiano, oltre a curarsi, possono giocare ed intrattenersi con gli altri bambini conciliando così il benessere fisico con il divertimento.

Cure termali per bambini alle Terme di Tabiano

Cure termali per bambini alle Terme di Tabiano

Patologie del bambino

Le Terme di Tabiano sono indubbiamente la più importante struttura termale specializzata nel trattamento delle patologie dell’età pediatrica. Oltre 5 mila bambini si curano ogni anno ne reparto di recentissima realizzazione e interamente loro dedicato.

A Tabiano si trattano con successo molte tra le più diffuse patologie respiratorie, dell’orecchio e dermatologiche che affliggono l’età infantile. La maggior parte di queste patologie trae vantaggi evidenti già dopo il primo anno di cura termale.

Da sapere

Con la prescrizione del medico di famiglia si paga solo il ticket sanitario.
Tutti i cittadini italiani, con la richiesta del medico di famiglia, possono effettuare un ciclo di cure termali ogni anno, pagando solo il ticket. 55 euro (da 6 a 64 anni) o 3,10 euro (fino a 5 anni e oltre i 65, con reddito familiare fino a 36.152 euro). Sono riconosciute le esenzioni per patologia o per invalidità segnalate dal medico e le esenzioni per reddito (per le categorie previste dalla Legge).

Per concludere, l’acqua sulfurea delle Terme di Tabiano, una delle più ricche di zolfo in Italia ed in Europa, rappresenta dunque un validissimo rimedio naturale, a volte risolutivo, per contrastare e curare in modo efficace l’otite nei bambini e tante altre patologie che affliggono i piccoli di casa, senza ricorrere ad invadenti terapie farmacologiche.