Oggi abbiamo il piacere di avere con noi il Dottor Piero Donati, specialista in Idrologia medica che da 23 anni lavora alle Terme di Tabiano, nonché ex membro del comitato di redazione della rivista Sulfur.

Dottor Donati innanzi tutto grazie per la sua disponibilità e per il suo tempo.
Siamo ormai entrati in un periodo dell’anno che ci espone maggiormente rischi di attacchi esterni al nostro apparato respiratorio, i cosiddetti “mali di stagione”, anche le previsioni del tempo danno grande freddo e umidità in arrivo, prima di tutto le chiediamo qualche consiglio per proteggerci maggiormente dal pericolo di ammalarci.

Le persone anziane o con malattie cardiache o respiratorie devono evitare di esporsi a temperature molto rigide.
Dovendo stare all’aperto é necessario indossare indumenti adeguati proteggendo sopratutto le estremità (utile la protezione delle mani con creme idratanti). Inoltre vanno evitati gli sbalzi di temperatura. È importante assumere pasti e bevande caldi ed evitare gli alcoolici che favoriscono la dispersione del calore prodotto dal corpo. Contro il freddo sono molto utili gli alimenti ricchi di vitamine e sali minerali come frutta e verdura.

Le acque e i trattamenti termali di Tabiano possono aiutare a curare queste patologie e come agisce l’acqua termale sul nostro organismo?

Le acque di Tabiano sono acque sulfuree (solfato bicarbonato calcico) magnesiache. Il principio attivo é l’idrogeno solforato di cui le acque di Tabiano sono particolarmente ricche (il grado solfidrometrico cioè la quantità in mg di H2S presente in un litro di acqua é circa 160 nettamente superiore a quello di altre acque sulfuree di altre terme).
La funzione è quella di prevenire forme flogistiche delle vie aeree superiori e inferiori che nel periodo invernale tendono ad aumentare di incidenza e migliorare la funzionalità respiratoria nelle malattie croniche. Tutto questo mediante una serie di meccanismi d’azione quali broncodilatazione, miglioramento del trofismo della mucose, effetto mucoregolatore, ripristino del tono delle ciglia vibratili, azione sul sistema immunitario consistente in un aumento delle IgA secretorie.

Le Terme di Tabiano sono utili anche nel caso di forme particolarmente gravi o croniche?

Le malattie croniche che traggono giovamento dalla terapia con acquea di Tabiano sono: bronchite cronica, BPCO, asma bronchiale, otiti e sordità rinogena, sinusiti, faringiti, laringiti, riniti . Le Terme di Tabiano sono utilissime anche per combattere sintomi quali tosse, sia stizzosa che catarrale (che affligge i fumatori), disfonia, in particolare in chi fa uso professionale della voce (cantanti e insegnanti).

Le testimonianze da parte di numerosi pazienti delle Terme di Tabiano ci raccontano che le cure rendono in qualche modo meno soggetti a ricadute o recidive. È vero che i trattamenti termali di Tabiano ci preservano dalla possibilità di ammalarci nuovamente?

Sì è vero, coloro i quali sono trattati con le acque termali di Tabiano tendono ad avere molte meno recidive.

Ci sono controindicazioni per età o stato di salute o particolari sensibilità?

Non ci sono particolari controindicazioni se non forme flogistiche in atto (esempio un paziente con una faringite o bronchite acuta può fare le cure solo dopo la guarigione), o soggetti particolarmente defedati ( neoplasie gravi quadri di scompenso cardiaco ecc.). Anche per le donne in periodo di allattamento le cure non sono consigliate perché l’idrogeno solforato può alterare il sapore del latte. Sono invece utilissime le cure per i bambini di oltre 2 anni di età.

Ringraziamo il Dottor Donati per la sua interessante testimonianza e vi ricordiamo che ancora per tutto il mese di novembre alle Terme di Salsomaggiore e alle Terme di Tabiano se si effettuano le cure termali si ha diritto a 6 trattamenti respiratori o a 6 percorsi vascolari gratuiti complementari al proprio percorso di salute.

Getto_1