Come difenderci dalla sinusite
L’inverno è una stagione incantata e affascinante, ma porta con sé alcuni fastidiosi mali di stagione che, se non curati possono peggiorare e degenerare.
Parliamo oggi della sinusite, delle sue cause e di come curarla, grazie alla grande disponibilità del Dottor Gian Piero Donati, specialista in idrologia medica, che ha risposto gentilmente alle nostre domande anche in queste giornate di festa.
Dottor Donati, cos’è la sinusite?
La sinusite acuta è una infezione dei seni paranasali. Questi sono 4 paia di cavità situate all’interno degli zigomi, nella fronte, dietro le cavità nasali e all’interno dell’osso frontale. Sono rivestite da una mucosa simile a quella nasale che, in caso di flogosi, produce una quantità di muco superiore rispetto alla norma.
Quali sono i sintomi?
I sintomi della sinusite sono: dolore e senso di pressione a livello delle zone interessate, febbre, cefalea, presenza di secrezioni nasali verdi-giallastre.
Come possiamo curarla e che differenza c’è tra la forma acuta e quella cronica?
La terapia é necessariamente antibiotica, inoltre possono aiutare farmaci antinfiammatori non steroidei per lenire il dolore e in casi specifici antistaminici e decongestionanti.
La sinusite oltre che acuta (cioè transitoria), che compare dopo in raffreddore o un episodio allergico, può essere anche cronica con danno permanente dei seni paranasali.
Per prevenire sia la forma acuta che le riacutizzazioni della forma cronica sono utilissime le cure termali con acqua sulfurea. L’acqua di Tabiano è ricchissima di idrogeno solforato e provoca un incremento della immunoglobuline secretorie e conseguente aumento delle difese immunitarie. La mucoregolazione, un’azione antinfiammatoria e antiossidante, è particolarmente indicata a questo scopo.
Le terapie termali praticate sono le docce nasali micronizzate cioè un lavaggio e un massaggio idrico del naso e dei seni paranasali, le irrigazioni nasali indicate nella sinusite associata a riniti mucopurulente o crostose, che consistono in un lavaggio dei distretti nasali con acqua a temperatura corporea e, l’inalazione a getto convogliato, con acqua termale nebulizzata dal vapore che viene convogliata tramite apposita mascherina nasale ed è finalizzata alla detersione delle fosse nasali.
Adesso ne sappiamo senza dubbio di più.
Grazie al Dottor Donati per la sua disponibilità e per averci chiarito quanti e quali tipi di cure termali abbiamo a disposizione a Tabiano per prevenire questo fastidioso disturbo delle vie respiratorie.