Dopo averci parlato delle acque termali di Tabiano e delle loro caratteristiche, il dottor Mauro Pizzi, medico pneumologo, ci spiega quali patologie possono essere curate con i trattamenti termali e le procedure per essere ammessi alla cura.

Cure termali in genere

Alle Terme di Tabiano trattiamo con cure inalatorie patologie interessanti sia le alte che le basse vie respiratorie (riniti, rinosinusiti, faringiti, laringiti, bronchiti, sia quando tali patologie siano croniche, sia quando si tratti di forme acute recidivanti). Trattiamo anche la sordità rinogena (catarro nelle tube uditive) e trattiamo con bagni solfurei anche alcune malattie dermatologiche (ad esempio psoriasi, eczemi cronici).
Non trattiamo patologie cardiovascolari; nel caso di insufficienza circolatoria venosa agli arti inferiori, disponiamo del percorso vascolare (camminamento con idromassaggio in acqua). Effettuiamo trattamenti riabilitativi, in acqua per patologie a carico dell’apparato osteoarticolare (es. artrosi o esiti di interventi ortopedici), in palestra per riabilitazione a carico dell’apparato broncopolmonare (malattie croniche con deficit respiratori).

Per iniziare i trattamenti termali non occorre prenotazione; è sufficiente presentarsi negli orari di apertura delle Terme (visionabili sul nostro sito www.termeditabiano.it), allo sportello di accettazione, da dove poi si viene inviati al Medico, il quale, dopo aver preso atto della patologia, valutato le condizioni del momento, prescrive la terapia termale ritenuta più opportuna.

E’ possibile effettuare le cure anche in convenzione con il Sistema Sanitario Nazionale (2 cure al giorno per 12 giorni con pagamento di ticket di 50 Euro, se non esenti) presentando la prescrizione del Medico di base (richiesta di cure termali per una patologia che sia in convenzione, ad esempio rinite cronica, faringite cronica, laringite cronica, bronchite cronica, sordità rinogena nel caso di patologia uditiva, ecc.).
Possono risultare indicate anche altre cure, oltre alle due concesse dal Sistema sanitario Nazionale; in tal caso, se il Paziente decide di usufruirne, tali cure supplementari sono a pagamento. Alcune terapie termali (ad esempio le docce nasali micronizzate o le irrigazioni nasali), non essendo convenzionate, risulterebbero comunque a pagamento.