Diamo oggi la parola al signor Giulio, ospite delle Terme di Tabiano dal lontano 1992. Da allora, per due cicli di cura completi all’anno più qualche altro fine settimana qua e là, il signor Giulio frequenta Tabiano per curare la sinusite.

Signor Giulio, lei è un ospite storico delle Terme di Tabiano…
Eh sì, ormai sono davvero tanti anni che frequento Tabiano e Salsomaggiore, dal 1992. Vengo per curare la sinusite cronica frontale e mascellare: nel corso del tempo la frontale è sparita, la mascellare è un po’ più complicata da affrontare. Faccio due cicli di cura all’anno più qualche fine settimana per le insufflazioni, che mi portano davvero dei benefici.

Nell’ultimo anno a Tabiano abbiamo assistito a un grande cambiamento, ovvero il passaggio alla gestione provata. Da ospite di lungo corso, ha notato qualche cambiamento?

Guardi, negli anni ho assistito a un peggioramento nel servizio offerto dai medici. A parte qualche eccezione di valore, nel complesso la situazione non era certamente delle migliori. Dopo questo passaggio, però, ho notato qualche cambiamento in positivo e un impegno maggiore.
Ho visto però anche una cosa negativa. Per esempio, il fatto di dover pagare 10€ per acquistare la mascherina per la terapia.

Un ruolo diverso e più attivo dei medici  è uno dei punti su cui è già al lavoro il nuovo Direttore Sanitario, come ci ha raccontato nell’intervista di pochi giorni fa. Per quanto riguarda invece la questione delle mascherine indagheremo (Si veda nota a fine articolo). Ha qualche altra osservazione sulle Terme?

Devo dire che il personale ausiliario è sempre stato gentilissimo. Sempre sorridenti e disponibili, le signore in servizio – alcune da diversi anni, che ormai conosco personalmente – sono davvero pazienti nell’aiutare chi ha bisogno, soprattutto gli anziani che hanno difficoltà a capire come muoversi,  e a dare tutte le indicazioni. Ecco, dovessi dare un suggerimento, magari punterei su qualche persona in più che possa dare le informazioni di orientamento a chi arriva la prima volta, ma sarebbe sicuramente una cosa in più.

La ringraziamo per l’idea, è sempre utile raccogliere spunti da chi conosce e frequenta le Terme di Tabiano. C’è altro che l’ha colpita particolarmente?

Ho visto che a Tabiano offrono un ottimo servizio per i bambini, anche se non ho avuto modo di provarlo di persona.
Io vengo alle Terme di Tabiano a curare la sinusite perché mi fa bene e sto meglio, il resto alla fine è secondario.

Salutiamo il signor Giulio ringraziandolo ancora una volta per il tempo che ci ha dedicato. Dalle sue parole abbiamo un’altra conferma dell’efficacia della cura termale e della potenza dell’acqua di Tabiano.

Nota:

Abbiamo avuto modo di approfondire la questione delle mascherine sollevata dal signor Giulio. Il fatto di pagare per il materiale accessorio alla cura ha un suo senso in quanto sensibilizza le persone sull’utilizzo indiscriminato di materiale plastico inquinante;  inoltre, quando si effettuano le cure in convenzione con il SSN, il solo costo del ticket non consente di coprire i costi di un materiale monouso che peraltro non è “indispensabile” per fare le cure ma solo un optional. In ogni caso già da quest’anno (da luglio) abbiamo deciso di offrire a tutti i clienti che effettuano le cure a pagamento o che spendono alle terme almeno 200 Euro in cure termali il materiale accessorio monouso. Tutte le mascherine ed il restante materiale plastico usato viene smaltito conferendolo a chi ricicla le materie plastiche e mai riutilizzato presso di noi.
Si tratta quindi di una decisione che va nella direzione di una sostenibilità sia economica che ambientale, sempre più diffusa a livello generale.