Curarsi a casa con l’acqua termale di Tabiano
Alcune delle domande più frequenti in rete sulle cure termali riguardano l’utilizzo dell’acquadi Tabiano a casa, comperando le bottiglie che si trovano in commercio. Il dottor Pizzi ci spiega in questo articolo proprio le caratteristiche della terapia termale a domicilio, i suoi effetti e le modalità di svolgimento.
Terapia inalatoria al domicilio
La terapia inalatoria domiciliare ha sicuramente un ambito di indicazioni e di efficacia; non è corretto però che venga considerata pienamente sostitutiva della terapia effettuata direttamente presso la Struttura termale, in quanto alle Terme è possibile avere a disposizione metodiche inalatorie che al domicilio non è invece possibile utilizzare, ad esempio inalazioni a gas in ambiente od ultrasoniche, aerosol-humages, rinoaerosol termico, docce nasali micronizzate, irrigazioni nasali, insufflazioni endotimpaniche, politzer crenoterapico, ventilazione polmonare, ecc.
La terapia inalatoria domiciliare è consigliabile come secondo ciclo annuale, dopo un primo ciclo alle Terme, nei casi in cui il secondo ciclo alle Terme non sia possibile; oppure è ovviamente consigliabile quando non sia per nulla possibile, per vari motivi, accedere alle Terme. Le indicazioni sono quelle classiche della terapia inalatoria con acqua sulfurea, in particolare le forme a carico dell’apparato respiratorio caratterizzate dalla presenza di accentuate secrezioni catarrali. L’indicazione c’è sia per forme acute ricorrenti che per forme croniche.
Riguardo alle forme acute ricorrenti l’azione è soprattutto un’azione di tipo preventivo (miglioramento del trofismo delle mucose ed aumento delle difese immunitarie locali), finalizzata a ridurre la frequenza e l’intensità delle fasi acute; si tratta ad esempio di pazienti soggetti frequentemente ad episodi acuti di rinite, rinosinusite, faringite, laringite, otite media, tracheobronchite.
Riguardo alle forme croniche (es. riniti o rinosinusiti croniche, faringiti croniche, laringiti croniche, bronchite cronica, in particolare sempre le forme catarrali) le finalità della cura inalatoria sono quelle di favorire l’eliminazione delle secrezioni (effetto mucolitico) e di ridurre a distanza la produzione delle medesime, in sostanza di migliorare i sintomi del paziente. Un altro importante obiettivo nelle forme croniche è quello di prevenire le fasi di riacutizzazione infettiva, cui questi pazienti vanno incontro (frequente necessità di antibioticoterapia), sempre mediante stimolazione di meccanismi naturali di difesa di cui l’organismo dispone (miglioramento del trofismo delle mucose, stimolo dell’apparato mucociliare, aumento delle difese anticorpali a livello locale, effetti antiinfiammatori ed antiossidanti).
Al domicilio consigliamo l’utilizzo di apposito inalatore a getto diretto termale. Preferiamo
sempre consigliare che la terapia sia eseguita con l’approvazione del medico curante. Si utilizza un litro di acqua termale di Tabiano per ogni seduta. Siccome la la terapia inalatoria con la nostra acqua ha un effetto prevalentemente di prevenzione delle fasi acute ricorrenti o delle riacutizzazioni nelle patologie croniche, è bene che le inalazioni non vengano effettuate durante eventuali infezioni acute a carico delle vie respiratorie, ma è bene che siano invece effettuate durante una fase di stazionarietà clinica.
Sono consigliabili due-tre cicli all’anno (quindi con distanza di 4-6 mesi l’uno dall’altro) della durata di 10-12 giorni ciascuno (una seduta al di’ con un litro di acqua per seduta). Il getto di vapore deve essere tenuto ad una distanza di circa 40 cm. dalla bocca e ogni bottiglia deve essere utilizzata tutta durante ciascuna seduta, in quanto l’utilizzo in tempi diversi, a causa della rapida liberazione di idrogeno solforato dall’acqua termale nell’ambiente, potrebbe ridurre i benefici del trattamento. L’idrogeno solforato è infatti l’elemento terapeutico fondamentale dell’acqua di Tabiano.
Poche controindicazioni assolute: le fasi acute, come detto prima, i sanguinamenti in atto a carico delle vie aeree (es. epistassi od emoftoe), le patologie neoplastiche, salvo prescrizione medica.
Utilizzo nei bambini: noi trattiamo bambini dopo il compimento del secondo, meglio terzo anno di vita, con le indicazioni di cui sopra; è necessario che al domicilio la terapia termale venga effettuata sotto approvazione e controllo del pediatra curante.
Stefania Simon
Buongiorno, ho comprato linalatore dell!, acqua tremale io ho artrite e sono costantemete sotto ossigeno perche lartrite impedisce il funzionamento del polmone, soffro di bronchite asmatica e prendo cortisone da due giorni appeena sono nata, ieri ho fatto la seduta e ogginn mi sembra vero di sentire il naso libero o i seni paranasali atrofizzati, ma veramente mi sento diversa sopratutto ho il diaframma sempre piu alto oggi respiro meglio da non credere. Spero di riuscire con il tempo a respirare meglio .
caprioglio luigi italo
articolo chiaro, grazie.
francesco fortugno
buongiorno,mi chiedevo se esiste la possibilità di fare le inalazioni con le forcelle o forchette nasali a casa come negli stabilimenti termali, poichè la apparecchiature che visto non ne sono provviste.
sosrespiro
Buongiorno Francesco! La ripetizione domiciliare delle cure termali con acqua di Tabiano in bottiglia è utile per richiamare la specifica efficacia delle cure termali effettuate presso le Terme. I nostri medici hanno rilevato come l’efficacia dell’idrogeno solforato dell’acqua di Tabiano abbia un picco di efficacia sui 5-6 mesi, per questo sarebbe ottimale effettuare le cure almeno due volte l’anno. Gli inalatori approvati dai nostri medici consentono di effettuare solo la tecnica inalatoria del getto in quanto è l’unica tecnica che garantisce un’efficacia paragonabile ai nostri standard. Tutte le altre tecniche inalatorie sono invece disponibili presso le nostre Terme.
Speriamo di esserti stati d’aiuto!
Romano Fioravera
Controindicazioni se mattino e sera faccio aerosol pulmicort ventolin atrovent? Tosse da catarro dopo primo uso di acqua Tabiano espello molto e tosse a rari intervalli e riduco aerosol a piccole sedute solo in caso di affanno, ora rarissimo. ROMANO FIORAVERA 7.8.35
sosrespiro
BUona sera Romano!
Abbiamo inoltrato la sua domanda al Direttore Sanitario, dott. Massimo Gualerzi: nel suo caso, non c’è nessuna controindicazione.
romano fioravera
grazie, tutto bene, sto facendo un secondo ciclo a titolo preventivo, e si presenta un problemino: l’acqua che sgocciola nella caraffa di plastica é verde scuro quasi nera. normale o problema? in attesa di risposta grazie ancora a voi, ah come respiro!!!
sosrespiro
Buona sera Romano!
Ci fa piacere sapere che le inalazioni siano efficaci.
Per quanto riguarda la sua segnalazione, probabilmente si tratta di un problema di pulizia dell’inalatore.
Giulio D'Agosto
Salve sono Giulio da Udine.
Oltre che per me, che sono asmatico, volevo comprare un inalatore per mia madre che soffre di leucemia mieloide acuta, e in questo periodo ha una leggera tracheite con tosse.
Ho letto sopra, però, che non sarebbe indicato eseguire un ciclo di inalazioni per chi soffre di patologie neoplastiche.
Potrei avere qualche informazione in più riguardo al mio caso specifico?
grazie
sosrespiro
Buona sera Giulio!
Abbiamo inoltrato la sua richiesta al dottor Massimo Gualerzi, Direttore Sanitario delle Terme di Tabiano, che ci risponde dicendo che la letteratura medica non è chiara su questo punto. Tuttavia, non ci sono controindicazioni assolute per le inalazioni in un paziente neoplastico, quindi il suo suggerimento è di farle.
Se avessi altre domande, siamo a disposizione.
Massimo Congiu
L’acqua termale di Tabiano in bottiglia da usare a casa con inalatore è già sterile o viene resa sterile dall’inalatore?
Grazie.
sosrespiro
Buona sera Massimo,
nel caso delle acque minerali in bottiglia non si parla di confezioni sterili ma di acqua microbiologicamente pura, controllata alla fonte e all’imbottigliamento. Anche nel caso della nostra acqua sulfurea in bottiglia garantiamo la sua purezza biologica sia alla fonte che all’imbottigliamento. Speriamo di aver chiarito i tuoi dubbi!
vlad
buongiorno,
ho un padre di 80 anni sotto cura per fibrillazione atriale .assume sia pillole per il cuore ,una pillola per la pressione alta,e un ‘anticoagulante (xarelto). Di inverno quando si ammala ha sempre una bronchite catarrale fastidiosa che lo fa stare tanto tempo male. Usa spesso i farmaci l’aerosol per la bronchite. Non ha mai fumato in passato. Volevo sapere se secondo voi puo’ assumere l’acqua di tabiano con l’aerosol, e se ci sono controindicazioni o se ci possono essere interazioni con farmaci che giua prende.
grazie per l’attenzione
sosrespiro
Buongiorno,
in linea di massima non sono note controindicazioni di tipo generale alle nostre cure inalatorie con acqua termale sulfurea né sono note particolari iterazioni con i farmaci che cita; possono però esserci controindicazioni di natura particolare legata ad ogni singolo soggetto. Per questo a Tabiano effettuiamo sempre una vista d’ammissione prima di far iniziare le cure termali. Le suggerisco di sentire il suo medico curante o di effettuare una visita specialistica, disponibile anche presso le nostre terme e prenotabile chiamando al nr. 0524 564123.
Dino Spadari
Salve, volevo chiedere come mai bisogna stare a 40 cm con bocca e naso dall’inalatore?
Mi sembra un po’ eccessivo considerando che il getto non è come quello del centro termale?
Allora sbaglio io che stando vicino ho già fatto 14 bottiglie e non mi sono ancora pulito completamente…
Grazie infinite
sosrespiro
Buongiorno, utilizzando l’inalatore da noi consigliato, il TabiThermae, la distanza suggerita dal getto è di circa 20 – 30 cm. Le suggerisco di controllare l’inalatore che utilizza ed eventualmente sostituirlo con quello che trova sul nostro sito web
Marco
Salve vorrei chiedervi se con aerosol meccanico anzi che con inalatore l acqua di Tabiano è efficace. Perché il mio medico mi ha prescritto proprio aerosol dato che obbiettivo del trattamento sono le.basse vie respiratorie. Inoltre volevo chiedervi se avete in vendita dei formati più piccoli per aerosol per il problema della conservazione una volta aperta la bottiglia. Grazie un carissimo saluto. MARCO
sosrespiro
Grazie per la domanda, l’acqua in bottiglia prevede un utilizzo specifico con apposito inalatore e va sempre completata l’inalazione con un litro d’acqua. L’effetto generale si esplica sia sulle alte che sulle basse vie aeree. Gli aerosol meccanici prevedono solitamente l’utilizzo di soluzioni medicate.
l’acqua di Tabiano è disponibile anche in bombola da 150 ml per uso nasale.
Mauro
Buongiorno. Ho ipertrofia turbinati e sinusite a seno mascellare. Attualmente a seguito di raffreddore ho paercchio muco catarrale che esce dal naso. E’ possibile effettuare le inalazioni comunque in questa fase? e più in generale, per il mio problema, sono consigliabili?
sosrespiro
Buongiorno,
è sempre sconsigliato effettuare le cure inalatori in fase di infiammazione acuta. Chieda consiglio al suo medico di famiglia e prenda in considerazione la possibilità di venire a trovarci a Tabiano
Cordiali saluti
Antonietta
Vorrei sapere dove posso acquistare l’apposito inalatore a getto diretto termale per uso domiciliare e il costo relativo.
Grazie, Antonietta.
sosrespiro
Buongiorno,
trova la nostra acqua termale e l’apposito inalatore in tutte le farmacie facendone richiesta, oppure sul nostro sito shop.termest.it
Cordiali saluti
Massimo
Buongiorno, soffro da anni di ipertrofia dei turbinati, quindi naso sempre parzialmente chiuso. Vorrei sapere se l’acqua di Tabiano può ridurre la congestione, o meglio, se può eliminarla definitivamente. Oltre a questo gradirei sapere quali terapie conigliate per questo disturbo.
Grazie per la risposta
sosrespiro
L’infiammazione dei turbinati nasali fa parte dell’insieme dei segni clinici che rientrano nelle riniti e nelle rinosinusiti croniche allergiche e non. Tali patologie possono essere trattate con successo con la terapia termale con acqua sulfurea, in quanto consente di ottenere effetti antinfiammatori ed idratanti sulla mucosa nasale, la stimolazione della produzione di anticorpi della mucosa (IgA secretorie), la detersione diretta delle fosse nasali, del rinofaringe e dei seni paranasali con effetto decongestionante a llungo termine e miglioramento della resistenza nasale. Dopo un primo colloquio e visita specialistica otorinolaringoiatrica è possibile programmare un iter terapeutico adeguato ad ogni paziente. Nella fattispecie, la rinite cronica giova di trattamenti quali l’inalazione a getto diretto, l’aerosol-humages/rinoaerosol termico, doccia nasale micronizzata, getto convogliato (se presente anche una rinite crostosa) ed inalazioni ultrasoniche.
Dott.ssa Ilaria Gambardella medico chirurgo specialista in otorinolaringoiatria
Cinzia
Buongiorno da aprile 2017 ho tosse e dopo cure con cortisone. …aerosol ….paracodina. …levotuss….eccc e diversi esami compresa tac torace , il pneumologo mi ha diagnosticato …bronchiectasie e tuttora ho tosse. Potrei migliorare il mio problema con le inalazioni della vostra acqua di tabiano?
sosrespiro
Gentilissima Bongiorno,
le Terme di Tabiano sono conosciute come le terme del respiro proprio perchè le acque sulfuree con cui facciamo le cure inalatorie sono così indicate ed efficaci per tantissimi problemi delle alte e basse vie respiratorie.
Naturalmente non è possibile darle un parere specifico senza fare una visita medica, la invitiamo a parlare del suo problema con il suo medico di famiglia oppure di effettuare una vista specialistica magari proprio presso le nostre Terme.
Per prenotare basta chiamare al nr. 0524 564 123.
Cordiali saluti
Lupo Guglielmina
Buon giorno, vorrei usare l acqua di Tabiano in bottiglia per il lavaggio nasale, ho un apparecchio che uso con la soluzione fisiologia, ci sono controindicazioni. Grazie guglielmina
sosrespiro
In generale non dovrebbero esserci controindicazioni. Le suggeriamo comunque di verificare con il suo medico di famiglia
Cordiali saluti
antonio Petti
buon giorno,sono Antonio Petti.
ho 73 anni e ho da circa 10 anni ho iniziato a soffrire di bronchiti ricorrenti(ogni mese)
Per puro ca so durante una mia gita turistica a Tabiano ho provato inalazioni con acqua di Tabiano.
Tornato a casa ho continuato sotto consiglio del mio medico curante l’utilizzo.
Pur sapendo che voi consigliate 2-3 cicli all’anno di 12gg ciascuno,sempre sotto consiglio medico io
utilizzavo l’acqua ogni giorno.
Non ho mai piu’ avuto recidive.
Sono pero’ un po’ preoccupato del fatto di utilizzare l’acqua ogni giorno.
cosa potete consigliarmi?
grazie
sosrespiro
Buongiorno,
non ci sono evedenze che si siano verificati sovradosaggi con le nostre acque. In ogni caso le suggeriamo di effettuare ciclo di 15 gg e poi interromepere per almeno un mese
Cordiali saluti
Monica
Salve Mio figlio ha tre anni e tre mesi e soffre di ipertrofia delle adenoidi con russamenti notturni è abbastanza frequenti casi di perforazione del timpano con uscita di secrezione dall’orecchio. Vorrei sapere che ciclo sono consigliati da eseguire presso le terme, se può essere ugualmente utile eseguire due cicli brevi in due week end lunghi consecutivi magari intervallati dall’uso dell’inalatore a domicilio? Grazie
sosrespiro
Premesso che prima di esprimere un parere è necessaria una visita specialistica ORL, che può effettuare anche presso di noi, un ciclo termale può essere efficace anche quando effettuato in più weekend purche entro il lasso generale di 60 giorni dalla prima cura
Cordiali saluti
Matteo polledri
Buongiorno
Vorrei sapere se l’acqua termale di tabiano in bottiglia è idonea a essere utilizzata per effettuare irrigazioni nasali opportunamente riscaldata al proprio domicilio visti i numerosi irrigatori nasali a caduta presenti in commercio.
Saluti
sosrespiro
Buongiorno,
noi suggeriamo di utilizzare l’apposito inalatorie Tabithermae da noi testato e consigliato. Trova la descrizione sul nostro sito
https://shop.termest.it/tabiano/it-IT/Acqua-per-inalazioni/inalatore-12-bottiglie-acqua-di-tabiano-pergoli.aspx
Serenella
Buongiorno,
Vorrei sapere se l’acqua di Tabiano è controindicata in caso di sospetta sindrome di brugada. I farmaci che non posso prendere sono principalmente antiaritmici (calcio antagonisti, beta bloccanti) anti angina (derivati del nitrato, attivatori dei canali del potassio), psicotropici, anestetici/analgesici, il dimenidrinato e affini.
La ringrazio in anticipo
sosrespiro
Buongiorno,
non ci sono controindicazioni specifiche; in ogni caso effettui le cure sempre con l’adeguato controllo medico segnalando in fase di ammissione le sue problematiche.
Cordiali saluti
Nicoletta
Buona sera,
io sofro di sinusite cronica, ho infatti un indicazione dell’otorino che la risoluzione potrei averla con intervento chirurgico. Tuttavia non vorrei fare l’intervento. Secondo il medico io avrei una sorta di muco oramai solidificato nel seno nasale e questo mi determina un costante raffreddore soprattutto in presenza di sbalzi termici. Lei dice che potrei provare l’inalatore e le acque termali da casa? Adesso con questo freddo è dsavvero uno starnuto continuo. Poi una volta o due l’anno mi viene la tracheite.
Io faccio tutte le mattine dei lavaggi nasali con acqua ipertonica (fialette).
In attesa di una sua cortese risposta le auguro una buona serata.
Nicoletta
sosrespiro
Buongiorno,
le inalazioni con la nostra acqua sulfurea non vanno mai fatte in presenza di una fase acuta del disturbo. Deve attendere di stare meglio per iniziare un ciclo di inalazioni con acqua di Tabiano. Per entrare maggiormente nel merito del suo disturbo è invece necessaria una visita specialistica ORL, che può effettuare, se lo desidera, anche presso le nostre terme:
http://www.termeditabiano.it
Cordiali saluti
Ines
Buongiorno,
da cinque giorni faccio i trattamenti con la terapia inalatoria e mi trovo in fase acuta , soltanto adesso leggo che queste cure non vanno fatte durante la fase acuta. Vorrei sapere come mai ,in che modo e a cosa possono nuocere se vengono fatte in questo periodo. Vi ringrazio in anticipo. Rimango in attesa di una vostra gentile risposta.
sosrespiro
Buongiorno,
le nostre cure termali servono soprattutto a livello preventivo agendo come un vaccino naturale che contribuisce a potenziare le naturali difese immunitarie del nostro organismo. Il particolare meccanismo d’azione dell’acqua sulfurea induce inoltre un effetto reattivo che può esacerbare un eventuale stato infiammatorio in corso, per questo sono sempre sconsigliate in fase acuta. Le suggeriamo di sospendere subito la terapia inalatoria e di riprenderla una volta passata la fase infiammatoria.
Cordialità
Valerio
Buonasera, ho due figli uno di tre anni e mezzo ed uno di due . come la maggior parte dei bambini di quella età sono sempre con il moccio al naso e di conseguenza spesso ammalati
.noi facciamo lavaggi frequenti con il Rino wash usando spesso acqua fisiologica . abbiamo scoperto la vostra acqua in bottiglia è idonea per fare questi tipi di lavaggi a dei bambini ? Grazie Valerio
sosrespiro
Buongiorno,
per i lavaggi nasali noi proponiamo un prodotto apposito, il nostro NasoClean che consiste in una soluzione fisiologica a base di acqua termale appositamente studiata per combinare i benefici effetti dell’acqua termale sulfurea evitandone le possibili controindicazioni a livello di mucosa nasale. L’acqua in bottiglia va invece utilizzata, con apposito inalatore, per effettuare il richiamo domiciliare della cura termale effettuata presso le nostre terme utilizzando per 12 giorni 12 bottiglie di acqua termale.
Trova maggiori informazioni sul nostro sito:
https://shop.termest.it/tabiano/it-IT/Rinodetergenti.aspx
https://shop.termest.it/tabiano/it-IT/Acqua-per-inalazioni.aspx
Cordiali saluti
Sabrina
Salve. Molto spesso ho catarri alla gola che mi attenuano l udito. Il mio otorino che ha consigliamo inalazioni con acqua di tabiano che ho fatto presso le terme di a casciana terme con l oliva nasale… si può fare qualcosa a casa??
sosrespiro
Gentilissima Sabrina, può ripetere la cura termale a domicilio utilizzando la nostra acqua termale in bottiglia con apposito inalatore che trova in vendita sul nostro sito: https://shop.termest.it/tabiano/it-IT/inalatore-12-bottiglie-acqua-di-tabiano-pergoli.aspx
Le consigliamo poi di venire a Tabiano ed effettuare, oltre al ciclo termale convenzionato di 24 cure inalatorie, anche alcune insufflazioni endotimpaniche.
Giuseppe
Buongiorno,
soffro da due anni di un fastidioso nodo in gola che ho solo quando deglutisco e recentemente l’otorino mi ha indicato di utilizzare l’inalatore dopo aver riscontrato anche una faringite cronica.
ho acquistato il vs prodotto e ora sono alla nona bottiglia ma ad oggi non sembra ci siano dei miglioramenti; ho ancora quel nodo in gola e mal di gola e secchezza al mattino.
In attesa di finire il ciclo, vi volevo chiedere se il tappo del filtro dell’acqua deve essere aperto o chiuso? è consigliabile fare anche un ciclo alle terme nel periodo primaverile?
grazie mille
sosrespiro
Buona sera Giuseppe,
il tappo va normalmente chiuso, ma non dovrebbe cambiare molto se aperto o chiuso ai fini delle inalazioni. Invece le consigliamo assolutamente di effettuare anche un ciclo presso le nostre Terme, dove troverà, oltre al supporto di specialisti ORL esperti e preparati, anche la possibilità di effettuare molte più tecniche inalatorie che non quelle attuabili a domicilio.
FABRIZIO TARDITI
Causa tubo timpanite catarrale ho fatto 12 sedute di inalazioni e insufflazioni alle terme nella seconda quindicina di gennaio 2018. A metà marzo un forte raffreddore mi ha quasi riportato alle condizioni di Gennaio col catarro. In considerazione che il primo trattamento non aveva del tutto risolto la situazione (mi erano rimasti disturbi alle orecchie, soprattutto in fase di deglutizione) , ho pensato di fare qualche seduta a casa con inalatore termale con acqua di Tabiano ma mi è venuto un dubbio, posso? E’ forse passato troppo poco tempo dalle inalazioni precedenti? Ci sono a riguardo controindicazioni od effetti collaterali? Posso continuare od è opportuno sospendere? Infinitamente grato porgo cordiali saluti. Fabrizio
sosrespiro
Buongiorno,
non ci sono controindicazioni specifiche se non quella di evitare di effettuare le inalazioni in caso di patologia in corso. Attenda sempre di stare bene prima di farle
Cordiali saluti
Alessandro
Buongiorno,
premetto che non ho mai avuto problemi alle orecchie, ho 37 anni e dopo un potente raffreddamento avuto a fine dicembre 2017, ho del catarro residuo in entrambe le orecchie (i sintomi sono un fastidioso scoppiettio durante lo sbadigliare e la deglutizione, oltre a tempi di anche 2 ore per “liberare” le orecchie dai cambi di pressione a seguito di discese aeree o in montagna).
Ho fatto 3 visite da OTL diversi con esame audiometrico e impedenziometrico (tutto nella norma salvo timpani opacati), TAC alle orecchie (tutto normale), ciclo di antibiotici e cortisone, sessione di 12 insufflazioni endotubariche … tutto senza risolvere ancora defintivamente il problema.
Secondo voi un ciclo di 12 inalazioni sulfuree acquistando il vostro inalatore e le bottiglie Tabiano potrebbe aiutare a sciogliere questo residuo di catarro nelle orecchie ?
Se sì, conviene respirare con bocca e naso ?
Grazie mille
Alessandro
sosrespiro
Buongiorno,
premesso che per consigliare o suggerire un qualsiasia trattamento sanitario, come sono anche le cure termali, è necessaria una visita medica specifica, l’unico consiglio che ci sentiamo di darle è quello di rivolgersi al suo medico di famiglia e discutere con lui la possibilità di effettuare un ciclo termale dedicato, magari con acqua sulfurea e possibilmente a Tabiano.
Detto questo un ciclo di inalazioni domiciliari con acqua di Tabiano non fa di certo male, se non ci sono controindicazioni specifiche come stati infiammatori acuti o altro che di solito vengono diagnosticati o dal suo medico di famiglia o direttamente presso le Terme quando si effettua la visita di ammissione alle cure.
Cordiali saluti
annalisa
Ciao Alessandro,
scusami per il disturbo, io ho questo problema da quasi 3 anni… hai poi acquistato l’inalatore?
Hai risolto?
Io sono disperata…spero in tuo aiuto…grazie mille!
Giovanni
Buongiorno, ho 38 anni e da quando sono adolescente soffro di faringite cronica che causa numerosi e continui stati febbrili dall’autunno alla primavera inoltrata.
Poiché per motivi di lavoro è distanza non ho la possibilità di venire di persona alle terme, può essere una soluzione l’acquisto dell’inalatore?
sosrespiro
Buongiorno,
premesso che non è possible darle una risposta approfondita senza una specifica visita medica le confermo che l’acqua sulfurea di Tabiano in bottiglie da 1 litro risulta efficace per richiamare anche a casa propria i benefici effetti delle acque termali. Noi suggeriamo l’utilizzo dell’inalatorie e della cura domiciliare come seconda cura nel corso dell’anno0, dopo aver effettuato un ciclo completo alle Terme.
Può trovare maggiori informazioni sul nostro sito:
http://www.termeditabiano.it/it-IT/lacqua-di-tabiano-anche-a-casa.aspx
Claudia Baldassarri
Ho comperato in farmacia l’6 bottiglie di acqua di tabiano e mi sono accorta che sul fondo cisono delle piccole sospensioni scure. È normale?
sosrespiro
Buongiorno signora Claudia,
sì, si tratta di normali sedimenti dei sali minerali contenuti nell’acqua di Tabiano.
Le ricordiamo che l’acqua in bottiglia va utilizzata con l’apposito inalatore e non si deve bere.
Con un augurio di buone Feste, lo staff
Nives Ferraroni
Buongiorno, mia figlia é da tempo che soffre di una tosse insistente e di catarro molto denso che le chiude la gola e che non riesce a scaricare. Visitata dal medico é stato escluso bronchiti o altro ….. É possibile effettuare areosol con acqua di Tabiano ( ho il vostro apparecchio) anche se ha in corso quesa tosse insistente e può esserle utile a sciogliere il catarro Grazie dell’attenzione che vorrete
prestarmi.
sosrespiro
Buongiorno Nives,
Siccome la la terapia inalatoria con la nostra acqua ha un effetto prevalentemente di prevenzione delle fasi acute ricorrenti o delle riacutizzazioni nelle patologie croniche, è bene che le inalazioni non vengano effettuate durante eventuali infezioni acute a carico delle vie respiratorie, ma è bene che siano invece effettuate durante una fase di stazionarietà clinica.
paola
Buongiorno,
in attesa di acquistare l’apposito inalatore, volevo sapere se l’acqua di Tabiano, in bottiglia da 1 litro, può essere utilizzata anche nei classici suffumigi casalinghi e, in tal caso, in quali quantità.
Grazie.
sosrespiro
Buongiorno,
per essere efficacie la nostra acqua va utilizzata solo con l’apposito inalatore in quanto l’idrogeno solforato, presente nella nostra acqua termale, è molto volatile e si disperderebbe subito appena messo in bacinella a contatto con l’aria. Questo è anche il motivo per cui la bottiglia va utilizzata interamente una volta aperta (con due cicli di inalazioni a non più di 20/30 minuti uno dall’altro)
Cordiali saluti
Daniela
Buongiorno, vorrei sapere se ci sono controindicazioni in gravidanza. Si possono effettuare le cure inalatorie? Ho sentito pareri discordanti in merito.
In attesa di gentile risposta ringrazio.
sosrespiro
Buona sera Daniela!
Abbiamo interpellato i nostri medici ed ecco la risposta:
“In realtà non esistono controindicazioni assolute riguardo la gravidanza. si tratta in genere di precauzioni assunte in pazienti che, entrando in comunità termale, rischiano più facilmente un contagio di infezione delle vie respiratorie a causa dell’elevato numero di persone presenti nello stabilimento. E’ risaputo che in gravidanza il numero di farmaci assumibili è estremamente ridotto per evitare danni al feto, quindi si rischierebbe di sviluppare anche un semplice raffreddore senza poter assumere farmaci antibiotici e antinfiammatori, se non in casi estremi. Un altro motivo che porta a sconsigliare di effettuare le cure durante la gravidanza è correlato alle proprietà organolettiche dell’acqua che sprigiona degli odori intensi che possono intensificare le note nausee che si sviluppano durante lo stato di gravidanza.”
Speriamo di aver dato una risposta al suo dubbio!
gaetano
dopo aver consultato diversi otorini che dicono che ci sento( mentre sento ovattato) il medico generico mi ha detto di fare inalazioni x 12 giorni (12 bottiglie) domani finisco il ciclo ma ad oggi non ho sentito nessun giovamento..che debbo fare?
sosrespiro
Buongiorno,
la terapia domiciliare con acqua di Tabiano è indicata come richiamo della cura efefttuata presso le nostre Terme. Per particolari disturbi, come nel suo caso all’orecchio, è opportuno effettuare le cure presso le nostre Terme dove, dopo la visita medica d’ammissione effettuata dai nostri specialisti le sarà possibile praticare cure specificatamente indicate dall’Otorino e che non si possono fare a domicilio. Ad esempio il suo disturbo potrebbe richiedere di effettuare delle insufflazioni endotimpaniche abbinate a docce nasali e specifico aerosol, tecniche di cura che non è possibile effettuare a casa con l’inalatore.
L’aspettiamo a Tabiano!
Cordiali saluti
Mariantonia Cipriani
Salve ho una bambina di 4 anni a abbiamo iniziato le cure a Margherita di Savoia, li facciamo inalazioni e aeresol , volevo chiedervi se posso riprodurre a casa la stessa situazione comprando il vostro inalatore dellw terme di Fabiano e l acqua ottengo lo stesso risultato delle terme? L’acqua che dovrei comprare è quella termale no sulfurea? Poi dato che alle terme fanno fare aeresol dopo inalazioni posso comprare dei formati pou piccoli di acqua x poter completare la terapia?grazie in anticipo
sosrespiro
Buongiorno, la terapia domiciliare con acqua sulfurea di Tabiano in bottiglia è valida solo come richiame delle cure già efefttuate presso le Terme, dove sono disponibili tutte le tecniche inalatorie. Con il nostro inalatorie e le bottiglie di Tabiano si possono effettuare solo i richiami per le inalazioni. Se desidera effettuare dei lavaggi nasali abbiamo disponibile il NasoClean flaconcini con apposito inalatore per docce nasali che trova sul nostro sito:
https://shop.termest.it/tabiano/it-IT/Rinodetergenti/inalatore-6-flaconcini-nasoclean.aspx
Anna Giustacchini
Ho sempre la faringite, ho comprato l’ inalatore con acqua di Tabiano . La prima applicazione mi ha tolto il catarro ma la seconda mi ha infiammato molto la bocca e la gola .Una. Sensazione come avere la bocca bruciata. Ho provato a fare solo mezza bottiglia ma purtroppo forte infiammazione. Voglio domandare se posso mettere nella bottiglia metà acqua distillata e metà acqua di Tabiano per fare una cura più leggera. Faccio notare che ho sempre fatto le terme a Sirmione ma non ho mai avuto problemi.
webmaster
Gentilissima buongiorno,
per poterle rispondere correttamente sarebbe importante sapere se ha cominciato la cura con patologia già in atto (faringite o laringite acuta) o se invece, come si consiglia sempre, il trattamento è iniziato quando stava bene. La nostra è un’acqua solfureo-solfato-calcio magnesiaca molto forte con un grado solfidrometrico, solfati e solfuri in quantità molto più elevata rispetto all’acqua di Sirmione e, in caso di faringe infiammata, potrebbe momentaneamente accentuare ulteriormente il disagio. La presenza di catarro è una caratteristica che è sempre presente oppure ha anche problemi di secchezza alla gola?
Ci faccia sapere, nel frattempo le consigliamo, come sempre, di sentire senz’altro anche il suo medico curante.
Cordiali saluti
Linda
Buongiorno.
Ho iniziato ad usare l’ inalatore con mia figlia di 4 anni, sotto consiglio medico, per Rino sinusite . (Trattamento da fare per15gg). Mi chiedevo se esiste un orario preferibile in cui fare il trattamento. Ci è stato consigliato dopo cena ma vorremmo un parere da un esperto, in vista di eventuali attacchi di tosse o altro come conseguenza fisiologica del trattamento. Grazie per la disponibilità.
webmaster
BUONGIORNO,
Non esiste in assoluto un’orario “migliore” per fare le inalazioni, ognuno soggettivamente le può fare quando è più comodo al mattino come alla sera. Questo in quanto l’acqua termale, non essendo un farmaco, ha un’azione prevalentemente preventiva ed esplica i suo benefici effetti sul medio periodio. Non si aspetti di effettuare un’inalazione ed ottenere un’immediato effetto riducente della tosse, anzi non effettui mai le inalazioni in fase acuta ma aspetti di stare bene. Anche l’eventuale reazione alla cura non è immediata ma, se avviene, si manifesta anche nei giorni successivi.
Cordiali saluti
Massimiliano Anelli
Salve, ho iniziato ad utilizzare l’inalatore da una settimana ma è comparsa da qualche giorno una tosse insistente e a tratti grassa che sinceramente mi sta facendo un po’ preoccupare.
Io non ho patologie però mi capita spesso di avere raffreddore e naso chiuso, speravo di risolvere con queste inalazioni invece sembra quasi abbiano peggiorato la mia situazione, meglio smettere con il trattamento?
webmaster
Buongiorno,
il trattamento con acqua termale sulfurea va sospeso in caso di sintomatologia e ripreso quando si è nuovamente in piena salute. La cura in sè può, in rari casi, stimolare una leggera reazione che però passa nel giro di pochi giorni dalla sospensione della cura stessa. E’ anche possibile che si tratti di un normale malessere di stagione. Sospenda comunque il trattamento per qualche giorno.
Cordiali saluti
Arianna Fiocchi
Buonasera,
Ho una bambina di 5 anni che da Ottobre dell’anno scorso per faringiti croniche che portano ad una tosse secca incessante, sopratutto di notte, è già il nono antibiotico che il pediatra le prescrive e sinceramente la situazione sta diventando preoccupante, mi hanno consigliato cicli di inalazioni di cure termali come la vostra, purtroppo siamo costretti a fare la terapia a casa, volevo sapere se è giusto farla e quanti cicli possiamo fare?
Attendo Vs.gentile risposta
ringraziando , cordialmente saluto
webmaster
Buongiorno, può fare due cicli all’anno ma sempre quando non vi è patologia in corso e la bambina sta bene. Si utilizza l’acqua in bottiglia di Tabiano con una bottiglia al giorno per 12 giorni ed apposito inalatore. Qui trova un video con la descrizione dell’utilizzo:
https://shop.termest.it/tabiano/it-IT/video.aspx
Fabio
Buongiorno, vorrei sapere se l’ acqua di Tabiano si può usare anche per le irrigazioni nasali facendo defluire l’ acqua nelle narici in modo alternato per fuoriuscire dalla narice opposta.
Grazie
Cordiali saluti.
webmaster
Buongiorno, l’acqua in bottiglia non è indicata per le irrigazioni domiciliari o per i lavaggi nasali ma viene consigliata solo per effettuare la ripetizione domiciliare delle cure inalatorie con apposito inalatore che trova anche sul nostro sito web: https://shop.termest.it/tabiano/it-IT/video.aspx
Per i lavaggi nasali suggeriamo di utilizzare il NasoClean, prodotto a base di acqua termale appositamente studiato per i lavaggi nasali:
https://shop.termest.it/tabiano/it-IT/Rinodetergenti.aspx
Cordiali saluti
Laura Martinelli
Buongiono
Su indicazione ne del medico che molti anni fa mi ha operato di polipi nasali e tonsille nel 1994 ho iniziato fare le cute termali a Tabiano ed ho avuto giovamento dopo patecchi anni di pauda sono tornata lo scorso anno ed ho fatto fatica a farle perché ho un asma di natura allergica ho fatto visita da pneumolo che mi ha consigliato di utilizzare relvar prima fella cura… Lo scorso ottobre ho fatto le cure ad Ischia e npn so se la cosa è casiale ma da novembre ho tosse a dicembre ho avito linfluenza ed ho avutp un forye aggravamento il pneumologo mi ha fatto prendete 3 bustine di augmenting per 10 giorni più cortisone lavaggi nasali puff al naso più più puff revalvar sembrava andasse meglio finita cura a fine gennsio e adesdo nuovamente ho tanta tosse il pneumologo mi ha detto do contonuate von relvar ma sono peggiorata secondo lei posso usare acqu di tabiano? A marzo devo fare tomografia computetizzata al torace non mi stanno facendo fare te nessun altro controllo per capire se ho un infezione polmonare e di che tipo perché non avendo espettorato la mia dottoressa non mi fa fa altro tipo di controllo potete darmi un condiglie per capire cosa fare?
webmaster
Gentilissima, prima di esprimere un qualsiasi parere tramite apposita visita specialistica occorre attendere l’esito degli esami programmati
Cordiali saluti