Alcune delle domande più frequenti in rete sulle cure termali riguardano l’utilizzo dell’acquadi Tabiano a casa, comperando le bottiglie che si trovano in commercio. Il dottor Pizzi ci spiega in questo articolo proprio le caratteristiche della terapia termale a domicilio, i suoi effetti e le modalità di svolgimento.

Terapia inalatoria al domicilio

La terapia inalatoria domiciliare ha sicuramente un ambito di indicazioni e di efficacia; non è corretto però che venga considerata pienamente sostitutiva della terapia effettuata direttamente presso la Struttura termale, in quanto alle Terme è possibile avere a disposizione metodiche inalatorie che al domicilio non è invece possibile utilizzare, ad esempio inalazioni a gas in ambiente od ultrasoniche, aerosol-humages, rinoaerosol termico, docce nasali micronizzate, irrigazioni nasali, insufflazioni endotimpaniche, politzer crenoterapico, ventilazione polmonare, ecc.
La terapia inalatoria domiciliare è consigliabile come secondo ciclo annuale, dopo un primo ciclo alle Terme, nei casi in cui il secondo ciclo alle Terme non sia possibile; oppure è ovviamente consigliabile quando non sia per nulla possibile, per vari motivi, accedere alle Terme. Le indicazioni sono quelle classiche della terapia inalatoria con acqua sulfurea, in particolare le forme a carico dell’apparato respiratorio caratterizzate dalla presenza di accentuate secrezioni catarrali. L’indicazione c’è sia per forme acute ricorrenti che per forme croniche.

Riguardo alle forme acute ricorrenti l’azione è soprattutto un’azione di tipo preventivo (miglioramento del trofismo delle mucose ed aumento delle difese immunitarie locali), finalizzata a ridurre la frequenza e l’intensità delle fasi acute; si tratta ad esempio di pazienti soggetti frequentemente ad episodi acuti di rinite, rinosinusite, faringite, laringite, otite media, tracheobronchite.

Riguardo alle forme croniche (es. riniti o rinosinusiti croniche, faringiti croniche, laringiti croniche, bronchite cronica, in particolare sempre le forme catarrali) le finalità della cura inalatoria sono quelle di favorire l’eliminazione delle secrezioni (effetto mucolitico) e di ridurre a distanza la produzione delle medesime, in sostanza di migliorare i sintomi del paziente. Un altro importante obiettivo nelle forme croniche è quello di prevenire le fasi di riacutizzazione infettiva, cui questi pazienti vanno incontro (frequente necessità di antibioticoterapia), sempre mediante stimolazione di meccanismi naturali di difesa di cui l’organismo dispone (miglioramento del trofismo delle mucose, stimolo dell’apparato mucociliare, aumento delle difese anticorpali a livello locale, effetti antiinfiammatori ed antiossidanti).

Al domicilio consigliamo l’utilizzo di apposito inalatore a getto diretto termale. Preferiamo

Acqua di Tabiano in bottiglia

Acqua termale di Tabiano in bottiglia

sempre consigliare che la terapia sia eseguita con l’approvazione del medico curante. Si utilizza un litro di acqua termale di Tabiano per ogni seduta. Siccome la la terapia inalatoria con la nostra acqua ha un effetto prevalentemente di prevenzione delle fasi acute ricorrenti o delle riacutizzazioni nelle patologie croniche, è bene che le inalazioni non vengano effettuate durante eventuali infezioni acute a carico delle vie respiratorie, ma è bene che siano invece effettuate durante una fase di stazionarietà clinica.

Sono consigliabili due-tre cicli all’anno (quindi con distanza di 4-6 mesi l’uno dall’altro) della durata di 10-12 giorni ciascuno (una seduta al di’ con un litro di acqua per seduta). Il getto di vapore deve essere tenuto ad una distanza di circa 40 cm. dalla bocca e ogni bottiglia deve essere utilizzata tutta durante ciascuna seduta, in quanto l’utilizzo in tempi diversi, a causa della rapida liberazione di idrogeno solforato dall’acqua termale nell’ambiente, potrebbe ridurre i benefici del trattamento. L’idrogeno solforato è infatti l’elemento terapeutico fondamentale dell’acqua di Tabiano.

Poche controindicazioni assolute: le fasi acute, come detto prima, i sanguinamenti in atto a carico delle vie aeree (es. epistassi od emoftoe), le patologie neoplastiche, salvo prescrizione medica.

Utilizzo nei bambini: noi trattiamo bambini dopo il compimento del secondo, meglio terzo anno di vita, con le indicazioni di cui sopra; è necessario che al domicilio la terapia termale venga effettuata sotto approvazione e controllo del pediatra curante.