Cure inalatorie alle terme di Tabiano

Tabiano, si sa, è nota come la “città del respiro”. Il motivo è presto detto: il nome è conseguenza diretta dell’efficacia delle cure termali! Le Terme di Tabiano hanno infatti un primato per il numero di cure inalatorie erogate – e anche per la loro efficacia. L’acqua sulfurea che sgorga dai pozzi di Tabiano è infatti particolarmente indicata per il trattamento dei problemi alle vie respiratorie.

Cosa si intende con “cure inalatorie”?

Questa definizione raggruppa una serie di terapie che, di base, sono molto semplici. Si tratta infatti di respirare vapore e minuscole goccioline di acqua termale, trattenendo così i minerali e le sostanze in essa contenuti. Oppure nel lavare la parte interessata con un getto calibrato di acqua termale. Questo tipo di terapia è utilizzato per curare diversi disturbi delle vie respiratorie, come per esempio la rinite, la sinusite e l’otite.

Negli anni, a causa dell’aumento dell’inquinamento ambientale e delle allergie correlate, i problemi respiratori hanno visto un incremento notevole, nei bambini e negli adulti. Le cure inalatorie alle terme costituiscono quindi una risposta naturale ed efficace a un problema che interessa un pubblico sempre più ampio.

Cure inalatorie alle Terme di Tabiano: il lavaggio nasale

L’offerta di Tabiano

Presso lo stabilimento Respighi di Tabiano sono disponibili diverse cure inalatorie:

  • Inalazione a getto diretto: si tratta di un aerosol caldo-umido che fluidifica le secrezioni e deterge la superficie delle mucose delle alte  vie aeree e dei grossi bronchi.
  • Inalazione a getto convogliato: l’acqua termale nebulizzata dal vapore viene convogliata tramite una mascherina nasale. Il risultato è una maggiore detersione delle fosse nasali.
  • Aerosol-humage: l’acqua termale finemente frammentata viene inalata con il gas in essa contenuto. E’ particolarmente indicato nelle riniti, sinusiti e bronchiti catarrali.
  • Rino aerosol termico: l’ottimale temperatura dell’aerosol e le dimensioni delle particelle aerosolizzate rendono questa cura, oltreché ben tollerata, indicata nei disturbi delle alte vie aeree (naso, faringe, laringe).
  • Inalazione a gas in ambiente: a base essenzialmente di gas idrogeno solforato, è indicata soprattutto per le broncopneumopatie catarrali. Si pratica solitamente in tre sessioni a intervalli regolari.
  • Nebulizzazione ultrasonica in ambiente: tecnica d’inalazione collettiva costituita da finissime micelle di acqua termale. Trova utile applicazione nelle broncopatie, anche con componente di iperreattività.
  • Doccia nasale micronizzata: aerosol caldo di grandi particelle che effettuano allo stesso tempo un lavaggio e un massaggio idrico del naso e dei seni paranasali. Indicato in tutte le forme di rinite e sinusite.
  • Irrigazione nasale: lavaggio dei distretti nasali che si pratica con acqua termale a temperatura corporea o lievemente superiore. È indicata nelle patologie nasali croniche come la rinite mucopurulente e crostosa e la rinosinusite. Si prescrive di norma a giorni alterni, associata ad altre terapie inalatorie.
  • Insufflazione endotimpanica: terapia specifica per l’otite catarrale. Viene eseguita da personale medico convogliando il gas termale nella tuba uditiva mediante cateterismo nasale.
  • Politzer crenoterapico vibrato: tecnica termale efficace per curare l’otite catarrale dei bimbi. Si esegue convogliando il gas termale nella tuba uditiva per via indiretta, mediante una olivetta occludente una narice.

Qual è il periodo migliore per fare le cure inalatorie?

Sicuramente, il periodo tra la fine dell’estate e l’autunno è un buon momento per prenotare le cure inalatorie e prepararsi così ad affrontare i mali di stagione. Con la cura termale, si dà una scossa al sistema immunitario, rafforzandolo: si prevengono così i disturbi classici alle vie aeree, come raffreddore e mal di gola.

Al momento della visita di ammissione alle cure, il medico saprà indicare le cure inalatorie più adatte a voi e alla vostra situazione, dandovi tutte le indicazioni terapeutiche del caso.

Pensate che le cure inalatorie alle terme di Tabiano possano fare per voi? Sul nostro sito trovate tante informazioni in più e, se avete altri dubbi, scrivete a info@termest.it o chiamate il numero verde 800 861 385: il nostro staff è a vostra disposizione!