Cure inalatorie alle Terme di Tabiano

Un parte integrante delle cure termali per le vie respiratorie è rappresentata dalle cure inalatorie. Le Terme di Tabiano hanno un vero e proprio primato nell’erogazione di questo tipo di cura, a testimonianza di quanto sia efficace l’acqua sulfurea che sgorga qui, tra le colline emiliane. Quest’acqua, così ricca di zolfo e sali minerali, è particolarmente indicata per il trattamento di bronchi, orecchio, naso e gola, di bambini e adulti. Come vi abbiamo già raccontato nell’ultimo articolo, le cure termali in autunno sono un ottimo modo per prevenire i fastidiosi disturbi invernali: oggi vediamo quali sono le cure inalatorie che possono essere erogate a Tabiano.
Tipologie diverse, stessa efficacia
Alle Terme di Tabiano sono disponibili diverse tipologie di cure inalatorie:
- Inalazioni a getto diretto: l’acqua termale è nebulizzata tramite vapore trasformandosi in un aerosol caldo-umido che fluidifica le secrezioni e deterge la superficie dei bronchi.
- Inalazioni a getto convogliato: l’acqua termale nebulizzata viene indirizzata tramite una mascherina nasale che garantisce una maggiore detersione delle fosse nasali.
- Aerosolo-humage: l’acqua termale finemente frammentata è inalata con il gas in essa contenuto. Questa tipologia di cura è particolarmente indicata per il trattamento di rinite, sinusite e bronchite catarrale.
- Rino aerosol termico: si tratta di una cura consigliata per i disturbi delle alte vie aeree (naso, faringe e laringe), grazie alla temperatura e alla dimensione ottimale delle particelle d’acqua termale.
- Inalazione a gas in ambiente: questa cura è essenzialmente a base di gas idrogeno solforato e si pratica di norma in tre sessioni a intervalli di tempo regolari. È consigliata soprattutto per le broncopneumopatie catarrali.
- Nebulizzazione ultrasonica in ambiente: si tratta di un’innovativa tecnica di inalazione collettiva di finissime particelle di acqua termale.
- Doccia nasale micronizzata: aerosol caldo di grandi particelle d’acqua, che effettuano un lavaggio e un massaggio del naso e dei seni paranasali. È un trattamento consigliato in particolare per tutte le forme di rinite e di sinusite.
- Irrigazione nasale: è in sintesi un lavaggio dei distretti nasali con acqua termale a temperatura corporea o lievemente superiore. Si consiglia in caso di patologie nasali croniche.
- Insufflazione endotimpatica: è una terapia specifica per l’otite catarrale e consiste nel convogliare gas termale nella tuba uditiva. È eseguita dal personale medico delle Terme di Tabiano.
- Politzer crenoterapico vibrato: particolarmente efficace per curare l’otite catarrale dei più piccoli, consiste nel convogliare gas termale nella tuba uditiva per via indiretta.
Avete ancora dei dubbi sulle cure inalatorie alle Terme di Tabiano? Vi invitiamo ad approfondire il discorso leggendo questo articolo, ma se aveste bisogno di ulteriori informazioni contattateci senza esitare. Trovate i nostri recapiti sul sito.