Cure integrative e riabilitazione a Tabiano

Ormai sappiamo che alle Terme di Tabiano si possono curare numerose patologie delle vie respiratorie e diversi problemi della pelle. Non tutti sanno però che a Tabiano è possibile anche proseguire e approfondire la cura termale con alcune cure termali integrative e riabilitazione. Soprattutto per quanto riguarda le patologie croniche o recidivanti dell’apparato respiratorio, dell’organo pneumofono-articolatorio, ma anche del distretto rinofaringotubarico, sono a disposizione diversi trattamenti integrativi e particolari cicli di riabilitazione a Tabiano.

Un’Area Riabilitativa dedicata

La consapevolezza che, nel caso delle patologie sopra elencate a carattere cronico o recidivo, un percorso di riabilitazione e di cura integrativa è fondamentale, a Tabiano è stato creata un’area apposita, che offre diverse terapie:

  • per l’apparato respiratorio: ventilazione meccanica e fisiochinesiterapia respiratoria
  • per la voce: rieducazione logopedica
  • per l’apparato audio-vestibolare: rieducazione tubarica, vestibolare, TRT
  • per l’apparato osteoarticolare: riabilitazione motoria e idrochinesiterapia motoria
  • per l’apparato vascolare: ginnastica vascolare (percorsi vascolari)

Applicazione di fango termale

Alcuni trattamenti di riabilitazione a Tabiano

Come possiamo sapere quali cure integrative e trattamenti di riabilitazione sono disponibili a Tabiano? Qui vi diamo alcuni esempi, ma potete sempre contattarci al numero verde 800 861385 o scrivendo all’indirizzo info@termest.it per avere maggiore indicazioni.

Vediamo ora qualcuno dei trattamenti che offrono le Terme di Tabiano:

  • Irrigazione vaginale: indicata soprattutto per forme infiammatorie, catarrali e pruriginose dei genitali femminili. La tecnica di applicazione è analoga alle lavande ginecologiche ed è eseguita a bassa pressione e a temperatura corporea.
  • Balneoterapia orale: tecnica di irrigazione e idromassaggio orale e gengivale effettuata con un dispositivo monouso. Utile per gengivite e parodontopatie.
  • Cura idropinica: bevanda di acqua termale che favorisce l’equilibrio dell’assetto lipidico, contribuisce al ripristino della funzionalità epatica e stimola la produzione di agenti antiossidanti e antinvecchiamento. Viene prescritta dal medico alla dose di circa 400 ml al giorno.
  • Fangoterapia parziale: applicazione localizzata di fango termale solfureo sulle piccole articolazioni con effetto analgesico, decontratturante ed antinfiammatorio. Indicato soprattutto nelle artropatie degenerative (artrosi) e nella riabilitazione post-traumatica.
  • Fisiochinesiterapia respiratoria: consiste in diverse tecniche eseguite sotto la guida di un terapista, utili a migliorare gli scambi gassosi respiratori e a facilitare l’eliminazione del muco bronchiale.
  • Ventilazione meccanica:  trattamento indicato in diverse forme di broncopatie a carattere ostruttivo, utile sia per favorire la disostruzione bronchiale che per ridurre il lavoro respiratorio e migliorare gli scambi gassosi.
  • Idrochinesiterapia motoria: trattamento riabilitativo finalizzato al recupero della funzionalità motoria che sfrutta le proprietà fisiche dell’acqua (temperatura, pressione).
  • Percorso vascolare: tecnica riabilitativa utile in numerosi disturbi vascolari degli arti inferiori. Consiste in una ginnastica vascolare eseguita mediante l’alternanza di camminamenti a diversa temperatura (caldi e freddi).

Ricordiamo che la riabilitazione a Tabiano, come anche le cure termali integrative, viene seguita da personale specializzato, in grado di offrire al paziente competenza, efficacia e sicurezza.