Cure termali: inalazioni & Co a Tabiano
Tabiano, si sa, è considerata la Città del Respiro. Le sue acque termali, infatti, tra le più sulfuree d’Europa e ricchissime di sali minerali sotto forma di solfati, calcio, magnesio e di gas idrogeno solforato, sono particolarmente indicate per le cure inalatorie per il trattamento di bronchi, orecchio, naso, gola e pelle di adulti e bambini. Spesso però, soprattutto per chi si avvicina la prima volta alle cure termali, è difficile cogliere le differenze tra una terapia e l’altra. Vediamo quindi di fare un po’ d’ordine.
Inalazione a getto diretto
L’acqua termale viene nebulizzata dal vapore costituendo un aerosol caldo-umido che fluidifica le secrezioni e deterge la superficie delle mucose delle alte vie aeree e dei grossi bronchi.
Inalazione a getto convogliato
L’acqua termale nebulizzata dal vapore viene convogliata con una nuova tecnica tramite un’apposita mascherina nasale che garantisce una maggiore detersione delle fosse nasali.
Aerosol-humage
L’acqua termale finemente frammentata viene inalata con il gas in essa contenuto. E’ particolarmente indicato nelle riniti, sinusiti e bronchiti catarrali.
Rino aerosol termico
L’ottimale temperatura dell’aerosol e le dimensioni delle particelle aerosolizzate rendono questa cura, oltre che ben tollerata, indicata nei disturbi delle alte vie aeree (naso, faringe, laringe).
Inalazione a gas in ambiente
A base essenzialmente di gas idrogeno solforato, è indicata soprattutto per le broncopneumopatie catarrali. Si pratica solitamente in tre sessioni ad intervalli regolari.
Nebulizzazione ultrasonica in ambiente
Innovativa tecnica d’inalazione collettiva costituita da finissime micelle di acqua termale. Trova utile applicazione nelle broncopatie, anche con componente di iperreattività.
Doccia nasale micronizzata
Aerosol caldo di grandi particelle che effettuano un lavaggio ed un massaggio idrico del naso e dei seni paranasali. Indicato in tutte le forme di rinite e sinusite.
Irrigazione nasale
Lavaggio dei distretti nasali che si pratica con acqua termale a temperatura corporea o lievemente superiore. E’ indicata nelle patologie nasali croniche quali le riniti mucopurulente e crostose e le rinosinusiti. Viene prescritta di norma a giorni alterni, associata ad altre terapie inalatorie.
Insufflazione endotimpanica
Terapia specifica per le otiti catarrali del giovane, dell’adulto e dell’anziano. Viene eseguita da personale medico convogliando il gas termale nella tuba uditiva mediante cateterismo nasale.
Politzer crenoterapico vibrato
Tecnica termale efficace nelle otiti catarrali specie del bambino, viene eseguita convogliando il gas termale nella tuba uditiva per via indiretta, mediante una olivetta occludente una narice.
Sono tante, vero? In effetti la straordinaria efficacia dell’acqua sulfurea di Tabiano ha permesso, grazie alla rigorosa e costante ricerca scientifica e all’esperienza maturata in ben 160 anni di storia, di sviluppare numerosi trattamenti dedicati alle vie respiratorie e di regalare alle Terme il primato in Italia per il numero di cure termali inalatorie erogate.
Vi è rimasto ancora qualche dubbio sulle terapie per le cure termali per le vie respiratorie? Lasciate un commento con le vostre domande, i nostri medici sono a vostra disposizione per ogni chiarimento!