Abbiamo chiesto alla dottoressa Donata Ferrari, dermatologa delle Terme di Tabiano, di darci qualche consiglio per difendere la pelle. Questi utili suggerimenti si rivolgono in particolare a chi ha problemi di pelle, ma possono essere d’aiuto a tutti, soprattutto ora che s’avvicina l’inverno e la pelle è messa a dura prova.

  1. Indossare abiti leggeri per ridurre gli effetti dello sfregamento causato dalla stoffa
    Questo consiglio è facile da seguire nella bella stagione, ma ora che arriva il freddo come possiamo fare? Il trucco sta nell’indossare a contatto con la pelle solamente cotone e seta, di colore bianco, che creano uno strato protettivo e permettono di sovrapporre altri strati di vestiario senza andare a irritare la pelle. In questo modo, anche un bel maglione di lana – che può causare prurito nei soggetti atopici – si può portare senza particolari problemi.
  2. Asciugarsi tamponando la pelle invece di strofinare
    Questo consiglio vale in particolare modo per chi ha la pelle delicata: lo strofinamento può infatti causare irritazione.
  3. Per la detersione, usare prodotti adeguati
    I prodotti consigliati per difendere la pelle sono oleosi, non schiumogeni, privi di forti profumazioni. Questo genere di prodotti non va ad asportare i lipidi presenti naturalmente sulla pelle e garantisce una corretta detersione della cute. Nella linea cosmetica delle Terme di Tabiano, per esempio, è presente l’olio da bagno detergente: questo prodotto, ricco di sostanze lipidiche sebosimili emollienti e protettive (olio di mandorle, olio di borragine, burro di Karité) e di preziosi estratti naturali (estratto di tiglio), associati all’acqua termale, è ideale per la detersione delle pelli estremamente delicate, secche e/o affette da malattie dermatologiche (psoriasi, eczemi, prurito senile).
    In ogni caso, è consigliabile lavarsi non più di una volta al giorno, senza utilizzare acqua bollente né soffermarsi troppo a lungo in acqua, per non privare la pelle della propria barriera protettiva naturale. Per gli anziani, che tipicamente tendono a soffrire di pelle secca, si suggeriscono bagni idratanti.

    Per la cura della pelle è importante lavarsi con prodotti adeguati

    Per la cura della pelle è importante lavarsi con prodotti adeguati

  4. Utilizzare creme idratanti quando la pelle è secca o arrossata
    Idratare la pelle con creme apposite è sempre importante, ma lo è in particolare nei mesi invernali.
    Nei soggetti con pelli chiari con couperose e negli anziani, è utile utilizzare un olio per il viso o una crema a idratazione profonda o a base di acido ialuronico.
    Per le pelli più mature è utile ricordare che alcuni antirughe, con la loro componente levigante, possono seccare ulteriormente la pelle ed è quindi necessaria una maggiore idratazione.
  5. Non grattare eventuali lesioni, ma alleviare il prurito tramite l’applicazione di creme idratanti e olii idonei
  6. Struccarsi sempre
    La pulizia del viso a fine giornata è fondamentale per mantenere sana la pelle, eliminando le impurità accumulate durante il giorno.
    A chi soffre d’acne, oltre all’utilizzo di cosmetici non comedogenici, si suggerisce di usare per la detersione una saponetta allo zolfo, con funzione seboregolatrice.

Questi semplici accorgimenti permettono di difendere la pelle sensibile e ridurre in generale il rischio di irritazioni. Oltre a una buona routine, la cura della pelle può trovare un valido alleato nei prodotti della linea cosmetica delle Terme di Tabiano, a base di acqua termale sulfurea, terapia naturale per il benessere della cute.