Guida veloce alle cure termali

Ci capita spesso di ricevere domande sull’organizzazione pratica delle cure termali, soprattutto da chi non ha mai avuto modo di provare le Terme di Tabiano e le Terme di Salsomaggiore. Si tratta di dubbi molto concreti – e assolutamente legittimi! Per questo, abbiamo pensato di raccogliere i quesiti più frequenti e di creare una vera e propria “guida pratica alle cure termali”. Cominciamo subito!

Prenotazione, accesso e costo

Come posso prenotare le cure termali a Tabiano e a Salsomaggiore?
Per la prenotazione è necessaria la ricetta rossa fatta dal medico di famiglia o dallo specialista. In alternativa, è possibile presentarsi direttamente alle terme; in questo caso però, le cure sono a pagamento.  Poi occorre sempre telefonare allo 0524 582611 o scrivere una mail a info@temest.it per fissare il primo appuntamento.

Come si svolge la prima giornata di cure? 
Una volta arrivati allo stabilimento, si deve passare all’accettazione. Successivamente, si passa alla visita preliminare con uno degli specialisti delle Terme. Solo dopo la visita si iniziano le cure termali vere e proprie.

Devo passare ogni volta dall’accettazione?
No, dopo la prima giornata viene stilato un calendario di cure e basta presentarsi direttamente al reparto indicato all’orario stabilito.

Se ho un imprevisto posso modificare una data?
Certamente! Basta chiamare il numero 0524 582611 o avvisare il giorno precedente.

Cosa succede durante la visita preliminare? 
Durante il colloquio il medico valuta le condizioni di salute di ciascun ospite. Conferma poi la cura termale più adatta, suggerendo anche eventuali terapie integrative o personalizzando tipologia e tempi di cura in base a ciascun caso.

Quanto durano le cure termali?
Le cure termali sono articolate in cicli di 12 giorni con 2 sessioni di cure inalatorie di 15 – 20 minuti oppure un bagno o fango al giorno.

Devono essere per forza 12 giorni consecutivi?
No, non è necessario. Purché le 12 cure siano erogate entro 60 giorni non perdono di efficacia.

Quanto costa fare le cure termali?
Per chi accede alle cure tramite Servizio Sanitario Nazionale (SSN) c’è il ticket da 55€ (questa è la cifra base, che scende nel caso delle categorie protette). Tutti i dettagli sul ticket e sul costo intero delle cure per chi accede a pagamento si trovano sul nostro sito.

Quante cure copre il SSN annualmente?
A ogni cittadino spetta un ciclo di cure termali all’anno. In caso di invalidità i cicli convenzionati sono due all’anno.

Durante le cure termali

Devo portare asciugamani o accappatoi?
No, fornisce tutto le terme. È consigliato però un abbigliamento confortevole.

C’è qualcuno che mi accompagna o mi spiega come fare le cure?
Il personale addetto ai reparti è a disposizione per dare tutte le indicazioni necessarie e per rispondere a ogni domanda.

Sono solo durante l’erogazione o c’è assistenza?
C’è sempre il personale addetto ai reparti, presente o comunque sempre in zona.

Ci sono possibili effetti collaterali?
Le cure termali sono pressoché prive di effetti collaterali. Ci possono essere casi di controindicazione che vengono però sempre verificati da chi prescrive le cure o durante la visita di ammissione alle cure.

Se ho qualche disturbo durante la cura cosa devo fare? 
Per qualsiasi evenienza sono sempre disponibili sia il personale addetto alle cure che i medici termali, sempre presenti nello stabilimento.

Sono incinta, posso fare le cure?
Non ci sono vere controindicazioni per le donne in gravidanza. Tuttavia, è sempre bene parlare con il proprio medico curante prima di prenotare le cure termali (per saperne di più, leggi anche questo articolo).

Siamo arrivati al termine di questa mini guida alle cure termali di Tabiano e di Salsomaggiore. Se avete altre domande o dubbi, lasciateci un commento qui o sulla nostra pagina facebook: saranno uno spunto prezioso per aggiornare e completare questo articolo!