Il Centro Ammonis alle Terme di Tabiano

Il Centro Ammonis, specializzato in cure non farmacologiche dei disturbi cognitivi, si è trasferito alle Terme di Tabiano. Un servizio che va ad arricchire l’offerta di Tabiano e a completare l’approccio olistico già applicato dal centro termale. 

Uno spazio innovativo

Il focus principale del Centro Ammonis sono le terapie non farmacologiche (TNF) per problematiche di natura psicosociale, come le malattie neurodegenerative, e per diverse condizioni di fragilità. In quest’ultima categoria rientrano per esempio stress, ansia, malattie somatiche e problemi relazionali. Questi ultimi possono essere anche di carattere temporaneo, come nel caso del disagio causato dalla quarantena e dall’emergenza Covid. Presso il Centro Ammonis la persona è seguita passo passo e accompagnata in un percorso personalizzato, che mira a ripristinare il benessere psicofisico e potenziare le risorse positive di ciascuno. 

Le terapie si svolgono all’interno di uno spazio innovativo, ideato appositamente per rilassare o stimolare la persona che vi entra, a seconda delle necessità. Ci sono stanze che, attraverso arredamento terapeutico, suoni e colori risvegliano abilità o ricordi sopiti, altri spazi che al contrario conciliano il riposo e il rilassamento del corpo. 

Terapie non farmacologiche (TNF) 

Al Centro Ammonis di Tabiano sono disponibili diverse tipologie di terapie: 

  • terapia del viaggio 
  • terapia della bambola 
  • stimolazione cognitiva e potenziamento della memoria 
  • terapia occupazionale
  • arteterapia 
  • musicoterapia ambientale e in cuffia
  • sand therapy (terapia della sabbia) 
  • sensory room (stanza multisensoriale) 

Inoltre, è possibile usufruire di altri servizi: 

  • rimodulazione domestico 
  • consulenza e formazione per operatori e famigliari 
  • colloqui di sostegno per caregiver professionali e famigliari 
  • servizio di benessere e supporto psicologico 

Le attività proposte dal centro Ammonis non si rivolgono solamente quindi a chi soffre di determinati disturbi o problematiche, ma anche a chi giorno dopo giorno sostiene e si occupa di queste persone. Si tratta di operatori professionali o di famigliari che diventano caregiver, ovvero coloro che “donano attenzione” a chi ne ha bisogno e che cercano di seguirli al meglio delle loro possibilità.

È senz’altro un ruolo sempre più fondamentale nella società di oggi, ma che comporta anche un carico di stress e di impegno emotivo non indifferente. Ecco quindi che il Centro Ammonis si propone non solo come luogo di formazione e di indirizzo per i caregiver ma anche di supporto nel momento in cui volessero staccare da questo ruolo fondamentale, certi che il loro assistito si trova in ottime mani. Il contesto delle Terme di Tabiano permette poi di vivere questa pausa abbinandola a cure termali o a trattamenti benessere. 

Spazio per la terapia del viaggio presso il Centro Ammonis alle Terme di Tabiano

L’intuizione rivoluzionaria del dottor Ivo Cilesi

Il Centro Ammonis nasce per volontà del dottor Ivo Cilesi, pedagogista ed esperto di Alzheimer e demenze, che con questa struttura ha voluto creare uno strumento concreto per il supporto e per la cura delle persone più fragili. A lui si devono la terapia della bambola e la terapia del viaggio, oggi alcune delle modalità terapeutiche più efficaci nel trattamento dei disturbi cognitivi e delle demenze. Sono terapie che puntano ad affrontare il problema da un punto di vista relazionale, rompendo la corazza di solitudine in cui si vengono a trovare le persone che soffrono di queste patologie. 

Il dott. Cilesi è scomparso prematuramente pochi mesi fa a causa del Coronavirus, ma la sua eredità è stata raccolta dal gruppo da lui formato Innovative Elder Research (IER), che con grande dedizione e professionalità porta avanti  i suoi progetti. 

Per ogni informazione sulle attività e sui servizi proposti dal Centro Ammonis presso le Terme di Tabiano è a disposizione il Numero Verde 840 000 640.