Il decalogo del respiro

Il mese del respiro sta per concludersi, se ci avete seguito avrete sicuramente approfittato delle tante occasioni offerte dalle Terme di Tabiano per curare le malattie respiratorie con l’acqua ad alta concentrazione di idrogeno solforato che caratterizza le nostre terme.

L’ultimo evento che ci aspetta è quello di sabato 26, durante il quale Il Professor Cuomo, la Dottoressa Lilia Ferrari e il dottor Cacciani eseguiranno spirometrie (prove del respiro) e saturometrie (misurazioni dell’ossigeno) gratuite e attività del monitoraggio del respiro sia per i pazienti in cura che per i pazienti affetti da patologie respiratorie.
L’iniziativa è a cura dell’ Avoprorit Salsomaggiore e si svolgerà negli orari 8.30 – 12.00 al II piano delle Terme Respighi.

Le nostre cure

Ma se anche maggio volge al termine, e con esso le iniziative prettamente rivolte al respiro, certamente non chiudono le nostre Terme che restano sempre validissime per la cura dei problemi legati all’apparato respiratorio attraverso collaudate e diversificate metodologie inalatorie, specifiche per ogni tipo di disturbo: nella classica Inalazione a getto diretto l’acqua termale nebulizzata, fluidifica le secrezioni e deterge la superficie delle mucose. Nelle situazioni più complesse si può usufruire delle Inalazione a getto convogliato che garantisce una maggiore detersione delle fosse nasali.
L’aerosol-humage frammenta finemente l’acqua che viene inalata con il gas in essa contenuto. È particolarmente indicato nelle riniti, sinusiti e bronchiti catarrali.
Il rino aerosol termico indicato nei disturbi di naso, faringe e laringe.
L’inalazione a gas in ambiente, terapia a base di gas idrogeno solforato, è indicata soprattutto per le broncopneumopatie catarrali.
La nebulizzazione ultrasonica in ambiente Innovativa tecnica d’inalazione collettiva costituita da una finissima nebbia di acqua termale perfetta per le broncopatie.
La Doccia nasale micronizzata è un aerosol che effettua un lavaggio ed un massaggio idrico del naso Indicato in tutte le forme di rinite e sinusite.
L’Irrigazione nasale è un lavaggio che si pratica con acqua termale a temperatura corporea, indicata nelle riniti mucopurulente e crostose e le rinosinusiti croniche.
L’ Insufflazione endotimpanica e il politzer crenoterapico vibrato (indicato per i bambini) sono specifici per le otiti catarrali.
fontana

Il decalogo del respiro

Ma se le cure di Tabiano sono efficaci e collaudate, ricordiamo un adagio tipico della pubblicità che recitava:  “prevenire è meglio che curare” e per questo motivo vogliamo lasciarvi alcuni consigli su come contribuire a mantenere in forma il vostro apparato respiratorio attraverso un semplice decalogo da seguire quotidianamente.
1) Controllate i vostri disturbi respiratori (difficoltà nel respiro, tosse, catarro, dolore toracico) e informate precocemente il medico di famiglia;
2) non fumate, se state fumando chiedete aiuto al vostro medico o ai centri antifumo come quello delle Terme di Tabiano;
3) evitate il fumo passivo e gli ambienti inquinati e polverosi;
4) Seguite un’alimentazione corretta, non dieta fai da tè, ma prescritta dal medico e dallo specialista secondo la vostra età ed eventuali malattie presenti;
5) eseguite un’attività motoria continuativa: camminare, nuotare, ballare, cantare, sono tutte attività utili come ginnastica respiratoria;
6) Tenete sempre libero il naso che è il primo filtro in grado di trattenere polveri e germi e riscaldare l’aria fredda che respiriamo;
7) Arieggiate spesso la vostra casa, gas per cucinare e prodotti vari per pulizia creano inquinamento ambientale importante e particolarmente dannoso per i bambini;
8) Eseguite la vaccinazione anti influenzale annuale che è utile per ridurre complicanze in anziani e persone con varie malattie;
9) Eseguite una visita pneumologica dopo i 45 anni, particolarmente consigliata per per fumatori e/o lavoratori in attività a rischio, per una valutazione dello stato dell’apparato respiratorio;
10) effettuate la spirometria, il più semplice degli esami che permette di evidenziare alterazioni a carico delle vie aeree, anche in soggetti asintomatici.