Il freddo, un nemico della pelle

Il freddo è un nemico della pelle, ma l’organo più grande del nostro organismo ha anche validi alleati che possono proteggerci e contrastare i danni di un gelido inverno.

Il gelo dell’inverno danneggia la barriera di acqua e lipidi che protegge la nostra pelle e ne provoca la disidratazione. Anche i vasi sanguigni capillari vengono messi a dura prova dalla vasocostrizione causata dal freddo. Questi danni all’epidermide sono più frequenti nelle pelli delicate o per chi soffre di rosacea e couperose.

Come proteggere la nostra pelle

Ridurre, per quanto possibile, l’esposizione al freddo può aiutare la pelle a recuperare autonomamente le proprie difese, così come cercare di avere una alimentazione equilibrata, lavarsi con prodotti poco aggressivi e soprattutto aumentare le ore di sonno. Durante il sonno, infatti, la pelle ha modo di rigenerarsi e ridare forma allo scudo cutaneo che la protegge dalle aggressioni del freddo. L’orario migliore per coricarsi è non oltre le 23:30 perché da quell’ora fino alle 4 del mattino l’organismo riesce a rigenerarsi maggiormente. In questo modo saranno anche meno visibili sulla pelle i segni dello stress e della fatica giornaliera.

I prodotti delle Terme di Tabiano

Altri potenti e validi alleati per la nostra pelle durante la stagione fredda sono i prodotti delle Terme di Tabiano realizzati dall’istituto chimico farmaceutico delle Terme di Salsomaggiore e Terme di Tabiano.
L’istituto vanta infatti al suo interno un’Officina di produzione Cosmetica autorizzata dal Ministero della Salute dove si realizza la Linea Dermocosmetica Termale.
Per affrontare al meglio la stagione fredda e per proteggere efficacemente la nostra pelle consigliamo una detersione delicata attraverso il non sapone solido delle Terme di Tabiano.

il non sapone

il non sapone

Questo svolge una delicata azione detergente eliminando gli agenti inquinanti presenti sulla pelle e contribuendo a preservare l’equilibrio idrolipidico dell’epidermide. L’aggiunta degli oli di mandorle dolci, jojoba e borraggine intensificano l’azione rigenerante ed idratante dell’acqua termale. In alternativa, per godere del piacere di un bagno in vasca, consigliamo l’uso dell’olio da bagno detergente delle Terme di Tabiano.

olio detergente termale

olio detergente termale

L’apporto di sostanze lipidiche emollienti e protettive (olio di mandorle, olio di borragine, burro di Karité) e di preziosi estratti naturali (estratto di tiglio), associati all’acqua termale rendono il prodotto ideale per la detersione delle pelli provate dal freddo.
Per chi soffrisse di couperose e per la pelle ipersensibile agli sbalzi di temperatura, al vento e agli agenti atmosferici, arrossamento intenso e cronico della cute del viso, consigliamo l’intero protocollo couperose composto da:
1 acqua di Tabiano per uso dermatologico

1 acqua di Tabiano per uso dermatologico

1 crema viso protezione profonda

protocollo couperose

protocollo couperose

Infine non dobbiamo dimenticarci delle nostre mani, spesso esposte al freddo e agli agenti esterni aggressivi. Per proteggerle possiamo usare la crema vellutante mani delle Terme di Tabiano, che unisce le proprietà dell’acqua Termale sulfurea agli oli vegetali e le proteine della seta.

crema vellutante mani

crema vellutante mani

Per scoprire la varietà dei prodotti dermatologici delle Terme di Tabiano vi consigliamo la visita del nostro shop on line.