Il medico risponde: le acque termali
Abbiamo raccolto le domande più frequenti sulle cure termali, sulle acque termali e sul loro utilizzo, sulle malattie che possono essere trattate con beneficio e chiesto al dottor Enrico Savini, già Direttore del Centro per la Ricerca e la Documentazione sulla O.M.S.I. e del Centro Audiologico delle Terme di Tabiano, di darci delle risposte.
Cominciamo con la prima:
D: per quale motivo le acque normalmente utilizzate per curare le infezioni respiratorie del bambino e dell’adulto sia sono quelle solfureo- solfato – calcico- magnesiache o più brevemente denominate “solfuree”?
R: in queste acque lo zolfo, in diverse combinazioni è l’elemento dominante sia sotto forma di Gas (idrogeno solforato) che di Sali disciolti solfati di calcio, magnesia, ecc). Grazie all’azione di queste componenti le acque solfuree sulle vie respiratorie garantiscono un efficace lavaggio mucoso (effetto mucolitico), un’azione muco regolatrice, un effetto rivitalizzante sulle mucose e sull’apparato ciliare, un aumento delle difese immunitarie di superficie e, a livello generale, un’azione antiossidante e disintossicante.
Ma come scegliere le acque termali più adatte? Come orientarsi tra le diverse cure termali proposte in Nord Italia?
A questo quesito risponde il prossimo intervento del dottor Savini:
D: Come individuare la stazione termale solfurea migliore fra le tante che il mercato ci propone?
R. Di seguito riportiamo una tabella con la classificazione di alcune delle più note acque sulfureio-solfato-calcico-magnesiache utilizzate nella prevenzione delle infezioni respiratorie.
La tabella evidenzia come nella stessa categoria di acque classificate come “sulfuree” possano esistere differenze importanti nella composizione chimica. In particolare risalta la ricchezza di idrogeno solforato e di mineralizzanti (solfati di calcio e magnesio) nelle acque di Tabiano. È in base alla concentrazione di queste due componenti fondamentali che si stabilisce la valenza terapeutica di un’acqua termale sulfurea.
Ed è per questo motivo che l’acqua delle di Tabiano viene considerata la “regina” delle acque solfuree.