Il medico risponde: le terme per bambini
Molte mamme cercano in rete informazioni sulle cure termali per bambini. Oggi il dottor Enrico Savini, già Direttore del Centro per la Ricerca e la Documentazione sulla O.M.S.I. e del Centro Audiologico delle Terme di Tabiano, ci parla proprio di termalismo pediatrico, cercando di chiarire i dubbi più frequenti.
D. a livello pediatrico le cure termali solfuree sono efficaci? In quali patologie? Da quale età si possono iniziare i trattamenti? Quale deve esser la durata di un ciclo termale per bambini? Qual è il periodo migliore?
R: le cure termali solfuree esprimono la loro massima efficacia nella prevenzione delle I.R.R (infezioni respiratorie ricorrenti) del bambino, dalle riniti alle rinosinusiti, otiti fino alle bronchiti. Molteplici sono i fattori che predispongono il bambino ad ammalarsi ripetutamente. Fra questi segnaliamo l’immaturità immunologica e alcune particolarità morfo-strutturali come ad esempio la conformazione della tuba di Eustacchio (corta, larga e orizzontale) e la presenza di voluminose vegetazioni adenoidi che espongono il bambino alle otiti.
Normalmente l’età del primo approccio al termalismo solfureo è intorno ai due o tre anni. La durata di un ciclo di cure termali è mediamente di 12 giorni , ripetuta due volte in un anno: primavera ed autunno.
E le Terme di Tabiano come si distinguono nella cura dei bambini?
D: Per quale motivo il termalismo in età pediatrica presso le terme di Tabiano ha avuto un così grande sviluppo?
R: la grande attenzione che il termalismo di Tabiano ha rivolto alle infezioni respiratorie pediatriche affonda le sue radici nell’operato del dottor Enrico Savini che nel 1988 ha fondato il Centro per la Ricerca e la documentazione sull’otite media secretiva infantile (O.M.S.I.), integrandolo culturalmente ed operativamente nel nuovo reparto pediatrico inaugurato nella primavera del 1999. Per una più approfondita conoscenza della realtà pediatrica delle terme di Tabiano, si rimanda alla consultazione di alcune pubblicazioni del dottor Savini e collaboratori in modo particolare quelle sull’otite media secretiva infantile che, fra le patologie pediatriche, è quella di più frequente riscontro in ambiente termale.
Per saperne di più sull’otite media secretiva infantile scarica qui l’articolo del dottor Savini:
[wpdm_file id=1]