il raffreddore: come combatterlo a Tabiano

Il raffreddore è un fastidiosissimo malanno.
Ricordate le notti insonni quando non riuscite a respirare? Ricordate le tonnellate di fazzolettini utilizzati quando il vostro naso sembra essersi trasformato in un rubinetto che perde? Ricordate quella spiacevole sensazione di rumori ovattati, l’affievolimento del senso del gusto, i dolori ai seni nasali, alla testa, l’insopportabile tosse notturna?
Se siete ospiti fissi delle Terme di Tabiano molto probabilmente questi sono vecchi e lontani ricordi, altrimenti è probabile che il raffreddore, questo impertinente male di stagione, torni di tanto in tanto a farvi vivere le sgradevoli sensazioni sopra descritte.
Perchè il raffreddore
A partire dall’autunno, con l’arrivo della stagione fredda, si riscontra un generale aumento delle malattie infettive delle alte vie respiratorie; questo accade perché le basse temperature, accompagnate da sbalzi repentini ed alti tassi di umidità dell’aria, sono elementi in grado di determinare una diminuzione delle difese immunitarie delle alte vie aeree.
In questo modo gli agenti infettivi del raffreddore diventano più virulenti e superano le difese naturali. Questo accade con maggiore frequenza nelle fasce di età più giovani (10-12 anni) o tra gli anziani.
La maggior parte delle infezioni sono virali, eventuali complicanze batteriche possono interessare anche laringe, faringe e tonsille.
Combattere il raffreddore a Tabiano
Le cure termali alle Terme di Tabiano sono utilissime e consigliate per tutti i soggetti a rischio raffreddore perché l’acqua sulfurea ha una forte attività mucolitica e rivitalizza le mucose delle vie aeree.
L’acqua di Tabiano rinforza le difese immunitarie e svolge un’azione preventiva contro il raffreddore perché normalizza gli anticorpi e aumenta le difese locali.
Le cure inalatorie a Tabiano, unite all’aerosol e alle inalazioni a ultrasuoni diventano un potente alleato per l’immunizzazione contro le malattie da raffreddamento, rendendoci ogni anno più forti per affrontare la stagione fredda successiva con maggiore protezione alle vie aeree.
Anche la detersione e il lavaggio delle fosse nasali sono consigliate per evitare ristagni di muco e fastidiose formazioni crostose.