La cura termale per chi fa sport
Dopo aver trattato le patologie alle vie respiratorie più frequenti negli sportivi, vediamo oggi nella seconda parte dell’articolo del dottor Pizzi come la cura termale con l’acqua di Tabiano può portare beneficio a questo tipo di disturbi.
IL TRATTAMENTO TERMALE DEI DISTURBI RESPIRATORI NELLO SPORTIVO – Parte II
La Medicina Termale può giovare allo sportivo affetto da patologia a carico delle vie aeree, sia che si tratti di attività sportiva svolta per hobby sia che venga praticata a livello dilettantistico o agonistico professionale. Come documentato anche da recenti studi clinici, la terapia inalatoria con acque termali è infatti in grado di prevenire l’insorgenza di malattie da raffreddamento o perlomeno di ridurne la frequenza e l’intensità degli episodi acuti infiammatori, attenuando anche la sintomatologia di fondo intercritica spesso presente in questo tipo di patologia: ostruzione nasale, rinorrea, dolore faringeo, tosse, sensazione di corpo estraneo, scolo retronasale. Ciò sicuramente si ripercuote in una miglior performance psicofisica, fondamentale per ottenere buoni risultati sia in allenamento che durante la prestazione agonistica.
Particolarmente utile risulta l’acqua solfureo-solfato-calcico-magnesiaca, quale quella delle Terme di Tabiano, grazie alle riconosciute proprietà anticatarrali e prosciuganti dalle secrezioni in eccesso e di rigenerazione sulle mucose respiratorie danneggiate.
L’acqua sufureo-solfato-calcio-magnesiaca è in grado inoltre di stimolare le difese aspecifiche e specifiche locali (depurazione mucociliare e produzione di anticorpi e di sostanza ad attività battericida a livello delle mucose) potenziando in tal modo i naturali meccanismi di difesa delle vie respiratorie e ripristinandone uno stato ottimale. Tutto questo, e sappiamo quanto per uno sportivo ciò possa risultare importante, mediante l’utilizzo di un mezzo assolutamente naturale.
L’effetto della terapia inalatoria con acqua di Tabiano si manifesta anche con una riduzione della risposta infiammatoria delle vie aeree agli stimoli ambientali, anche in quei soggetti che presentano un substrato allergico e/o una condizione di esaltata risposta bronchiale (iperreattività) che si manifesta clinicamente con le sindromi asmatiformi.
Le Terme di Tabiano possono vantare in questo campo una pluridecennale esperienza che ne ha fatto l’azienda leader nel termalismo inalatorio italiano ed europeo. Esse sono in grado di garantire quella professionalità sia in campo tecnico che sanitario che sola può permettere di perfezionare ed ottimizzare continuamente i protocolli di cura e di conseguenza ottenere un migliore beneficio sulla salute di quanti, sportivi compresi, ricorrono con fiducia alla cura termale.
Esse sono all’avanguardia anche nel campo della ricerca termale attualmente incentrata sull’evidenziazione dell’attività antiossidante delle acque sulfuree i cui effetti appaiono importanti anche, dopo inalazioni sull’apparato respiratorio, in tal senso consegnando agli individui in generale ed allo sportivo in particolare un’arma in più nella difesa contro gli agenti inquinanti.