La cura termale per la pelle
Nell’articolo precedente abbiamo visto come l’acqua sulfurea di Tabiano, di origine antichissima e ricca di proprietà benefiche, possa curare numerose patologie cutanee, tra cui psoriasi, dermatite, acne ed eczema. Vediamo ora come funziona la cura termale per la pelle.
Cosa fare?
Negli ultimi anni la dermatologia sta ricorrendo sempre più a terapie complementari sinergiche con le terapie farmacologiche in uso. Tra queste primeggia la terapia termale con acqua sulfurea quale quella di Tabiano, in quanto è ormai assodata la valenza terapeutica dell’acqua termale di tipo sulfureo per la remissione clinica di queste dermatiti.
Lo zolfo, contenuto nell’acqua termale principalmente sotto forma di H2S (idrogeno solforato), un gas che si libera molto facilmente dall’acqua, si dimostra principale responsabile del miglioramento clinico della cute affetta da tali patologie. Esso agisce mediante i suoi effetti antinfiammatori, antipruriginosi e antiossidanti.
La cura termale per la pelle, quindi, specifica, efficace e pressoché priva di controindicazioni come la si pratica a Tabiano, rappresenta oggi una proposta di terapia naturale per contenere l’abuso farmacologico e per soddisfare, tra i pazienti, anche quelli sempre più attenti alla qualità della vita, al vivere sano e naturale.
Il ciclo di cura termale
Nel trattamento delle patologie cutanee sono consigliati cicli di bagni termali, nebulizzazioni ultrasoniche e trattamenti specifici al fango termale con durata media di 12 giorni.
I bagni termali possono essere effettuati in regime di convenzione SSN mediante la presentazione presso lo stabilimento termale della richiesta del medico o pediatra di base. Il bagno termale viene praticato in vasche singole con immersione totale del corpo ad eccezione del capo ed ha una durata dai 15 ai 20 minuti ad una temperatura di 37 °C.
Quando è interessato il capo può essere utilizzato il fango sulfureo, mezzo più adatto al trattamento del cuoio capelluto.
In alcune forme localizzate l’acqua può essere anche nebulizzata mediante nebulizzatore ultrasonico.
I cicli vengono ripetuti solitamente ogni 6 mesi o annualmente con risposte terapeutiche generalmente buone o ottime.
La terapia termale più adatta alle necessità di ciascuno è prescritta dallo specialista termale durante la visita di ammissione, passo essenziale per accedere alla cura termale per la pelle. Prima però di recarsi alle terme è bene informarsi e verificare se si può beneficiare della terapia in convenzione con il SNN.