La dermatite atopica

La dermatite atopica è una fastidiosa malattia infiammatoria della pelle che provoca intenso prurito e secchezza cutanea.
Colpisce prevalentemente i bambini, ma può interessare anche gli adulti. Nel 60% dei casi la dermatite atopica si manifesta nei primi due anni di vita e comunque entro i primi cinque.

Cosa la provoca

Le malattia è provocata da una serie di fattori concomitanti ambientali, genetici e immunologici.
Perdendo la sua barriera naturale, la pelle si secca favorendo l’ingresso degli allergeni e di microrganismi che peggiorano l’infiammazione. Una conseguente risposta immunitaria esagerata causa il rilascio di sostanze infiammatorie (le citochine) in grado di amplificare il prurito, il rossore e l’iperreattività cutanea.

Nei bambini piccoli la malattia si manifesta sulle guance, per poi espandersi nei gomiti, nei polsi, nel retro ginocchio e tende a migliorare dopo i primi due o tre anni di vita e a scomparire dopo l’adolescenza. Purtroppo, a causa dello stile di vita contemporaneo, la dermatite atopica tende a perdurare anche nell’adulto. L’andamento è a fasi alterne, con momenti di acutizzazione dei sintomi e momenti di relativa tranquillità.

il protocollo per la cura della dermatite atopica

Come curarla con i prodotti termali di Tabiano

I prodotti termali della linea Acqua di Tabiano sono un valido alleato contro la dermatite atopica e la loro formulazione naturale e ad alta tollerabilità li rende l’ideale proprio per i bambini. Per contrastare al meglio la dermatite atopica è stato creato un vero e proprio protocollo terapeutico che può essere eseguito a casa attraverso i prodotti delle Terme di Tabiano.

Agendo sui sintomi, questi prodotti cosmetici (rigorosamente testati) a base di acqua termale di Tabiano, hanno un’azione emolliente, protettiva ed idratante e contribuiscono a ridurre le lesioni della pelle alleviando prurito e fastidio.

Il protocollo Dermatite atopica comprende:

– 1 Acqua spray Tabiano per uso dermatologico, lenitiva ed antipruriginosa, favorisce la riparazione delle lezioni cutanee e aumenta le difese naturali della pelle. Va utilizzata al mattino e prima di coricarsi la sera.

– 1 Olio da bagno emolliente facilita la ricostruzione del film idrolipidico e blocca il processo di fessurazione cutanea, alleviando nello stesso tempo il prurito. È perfetto per sostituire i detergenti aggressivi e schiumogeni.

– 1 Crema corpo idratazione profonda, aiuta a combattere la secchezza della pelle che accompagna sempre la dermatite atopica e garantisce sia una lunga idratazione che il ripristino delle barriere protettive naturali della cute. Da utilizzarsi alla sera dopo l’acqua spray.

Altri consigli per contrastare la dermatite atopica

Uso eccessivo di acqua e di detergenti profumati e aggressivi tendono a far diventare la pelle ancora più secca. Il sapone di Marsiglia o i saponi “non saponi” sono da preferirsi per l’igiene quotidiana in quanto poco aggressivi. È consigliabile limitare l’esposizione alle polveri e l’uso di indumenti sintetici e di lana, preferendo cotone bianco e lino.

Non appena sarà possibile è consigliabile anche un ciclo di bagni termali presso le Terme di Tabiano.