Una storia antichissima per il benessere della pelle.
L’acqua sulfurea delle Terme di Tabiano è in grado di contrastare come nessun’altra in Europa alcune fastidiose malattie della pelle, con un’azione antinfiammatoria. Vediamo qui quali sono le patologie della pelle più comuni che si possono curare con l’acqua termale di Tabiano.

La storia

Le acque minerali delle Terme di Tabiano provengono da sorgenti e pozzi e sono acque fredde, solfureo-solfato-calcio-magnesiache fortemente mineralizzate e ad altissimo contenuto di idrogeno solforato. Si formano per dilavamento da parte dell’acqua meteorica (della pioggia) di rocce di calcare-cariato formatesi nella zona tabianese nel periodo messiniano, ovvero da 5 a 7 milioni di anni fa, e vengono utilizzate dopo un lungo percorso nelle profondità della terra.

L’azione delle acque

Oltre all’azione antinfiammatoria generale e locale sull’apparato respiratorio, a livello cutaneo lo zolfo entra nella costituzione della pelle e di tutti gli annessi piliferi; a livello epatico favorisce la sintesi del glutatione, agente antiossidante per eccellenza.

Quanto per dire in altre parole che l’acqua termale sulfurea di Tabiano agisce come un farmaco anche sulla pelle. La balneoterapia, nelle malattie della pelle, è infatti particolarmente importante, poiché ne migliora visibilmente lo stato, modificando anche la situazione psicologica di disagio.

Agisce sulla psoriasi, come  nelle manifestazioni di tipo eczematoso, migliorando visibilmente l’aspetto della cute. Esercita un’azione antimicotica sulla dermatite seborroica, con una rapida rimozione delle squame untuose e la riduzione della componente macerativa.

Acqua termale di Tabiano, farmaco naturale

L’acqua termale di Tabiano ha un’azione benefica sulle malattie della pelle

Le malattie della pelle curate alle Terme di Tabiano

Eczema, acne,  dermatite seborroica e  psoriasi sono tra le più diffuse patologie cutanee di tipo infiammatorio (ovvero delle dermatiti), ad andamento cronico-recidivante, di grande interesse per lo specialista dermatologo dal punto di vista clinico-terapeutico, ma anche per il paziente poiché genera uno stato psicologico di disagio, alterandone la qualità della vita.

L’eczema o dermatite atopica costituisce la malattia della pelle più frequente nei bambini, ma non è rara anche in età adulta. E’ caratterizzata generalmente da chiazze eritemato-desquamative, molto pruriginose, localizzate per lo più in sedi tipiche come le pieghe antecubitali (ovvero le pieghe degli avambracci) ed i cavi poplitei (dietro le ginocchia).

L’acne invece colpisce più facilmente l’età adolescenziale. E’ una patologia cutanea caratterizzata da molteplici lesioni: comedoni, papule, pustole, talvolta anche noduli e cisti. E’ localizzata preferibilmente in aree sebacee del corpo come il viso, il dorso e il décolleté. I sintomi più frequenti riferiti dai giovani pazienti sono bruciore e talvolta dolore.

La dermatite seborroica costituisce una patologia cutanea che interessa spesso e volentieri l’uomo adulto. E’ caratterizzata da squamo-croste, piuttosto  pruriginose, localizzate al capillizio, ma anche alle aree centro-facciali del volto, al dorso e alla regione presternale. Ha un decorso stagionale con tipiche riaccensioni in primavera ed autunno.

Infine la psoriasi, malattia della pelle su base genetica, sempre più frequente nella popolazione generale, offre allo specialista dermatologo molteplici aspetti clinici. Infatti esistono anche manifestazioni cliniche della stessa, come la psoriasi volgare (interessamento per lo più di gomiti e ginocchia), la psoriasi inversa (interessamento altresì delle pieghe cutanee) o la psoriasi diffusa (interessamento di gran parte della superficie corporea).

La cura termale a Tabiano può portare benefici per ciascuna di queste patologie. Nei prossimi post vedremo nel dettaglio come affrontare queste malattie nella pelle e in cosa consiste la cura termale.