Latest posts

Terme a primavera? Ottima idea!

Terme a primavera? Ottima idea!

0
Apertura delle Terme di Tabiano 2023: ci siamo quasi!

Apertura delle Terme di Tabiano 2023: ci siamo quasi!

0
Pelle sensibile e couperose: qualche consiglio per l’inverno

Pelle sensibile e couperose: qualche consiglio per l’inverno

0
Terme a primavera

Terme a primavera? Ottima idea!

Apertura delle Terme di Tabiano 2023: ci siamo quasi!

Pelle sensibile e couperose: qualche consiglio per l’inverno

Latest posts

Terme a primavera? Ottima idea!

Terme a primavera? Ottima idea!

0
Apertura delle Terme di Tabiano 2023: ci siamo quasi!

Apertura delle Terme di Tabiano 2023: ci siamo quasi!

0
Pelle sensibile e couperose: qualche consiglio per l’inverno

Pelle sensibile e couperose: qualche consiglio per l’inverno

0
SOS Respiro
  • Home
  • Cure Termali
  • Patologie
    • Area ORL e respiratoria
    • Area dermatologica
    • Area ginecologica
  • Il medico dice
  • Tabiano Terme
    • Storia di Tabiano Terme
    • Le Terme
    • Tabiano e dintorni
    • L’enogastronomia
  • Testimonial
  • Glossario
    • A – G
    • H – P
    • Q – Z
  • News
  • Contatti
SOS Respiro
  • Home
  • Cure Termali
  • Patologie
    • Area ORL e respiratoria
    • Area dermatologica
    • Area ginecologica
  • Il medico dice
  • Tabiano Terme
    • Storia di Tabiano Terme
    • Le Terme
    • Tabiano e dintorni
    • L’enogastronomia
  • Testimonial
  • Glossario
    • A – G
    • H – P
    • Q – Z
  • News
  • Contatti

L’enogastronomia

Parma è considerata una delle capitali dell’alimentazione e della buona tavola. Non a caso, il 13 dicembre 2003, è stata scelta come sede permanente dell’Autorità Europea per la Sicurezza Alimentare (EFSA), che fornisce alla Commissione europea consulenze scientifiche su tutto ciò che ha ripercussioni dirette o indirette sulla sicurezza alimentare.

La cucina parmigiana, di antichissima tradizione (fu celebrata già nel Duecento dal cronista Fra Salimbene de Adam), è figlia del burro e del formaggio, per cui può sembrare una cucina grassa. Invece è sostanziosa, ma non pesante, ricca di sapori e profumi e comprendente specialità che la rendono famosa.

In questa pagina troverete a colpo d’occhio tutte le specialità gastronomiche di Parma e dintorni.

Chicche del nonno
Le chicche del nonno: un primo piatto gustoso
Anolini
Gli anolini, il piatto dei giorni di festa
La coppa piacentina
La coppa piacentina, un insaccato DOP

Culatello di Zibello
Il culatello di Zibello, salume DOP e presidio Slow Food
La focaccia, una dolce tentazione di Tabiano
La focaccia, una dolce tentazione di Tabiano
Il gutturnio, un vino dall'origine antica
Il gutturnio, un vino dall’origine antica

Panzerotti
Panzerotti piacentini: un piatto golosissimo!
Parmigiano Reggiano
Il Parmigiano Reggiano, patrimonio di gusto e storia
Prosciutto crudo di Parma
Il prosciutto crudo di Parma, un prodotto che tutto il mondo ci invidia

La spalla cotta, prodotto tipico della provincia di Parma
La spalla cotta, il salume preferito da Giuseppe Verdi
Strolghino
Lo strolghino, un salame dal gusto dolce e delicato
tortelli
I tortelli, un primo piatto tra i più amati

Pisarei
I pisarei, un ricco piatto della tradizione contadina
Salame tipo Felino
Un salame stagionato 60 giorni con un aroma unico

Share on Facebook Share
Share on TwitterTweet
Share on Pinterest Share
Share on LinkedIn Share
Send email Mail

Leave a reply Annulla risposta

CATEGORIE

  • cosa curare alle terme (23)
  • Generiche (30)
  • Il medico dice (50)
  • News (79)
  • prodotti (46)
  • Storia di Tabiano Terme (9)
  • Testimonial (15)

Trending

Terme a primavera

Terme a primavera? Ottima idea!

Apertura delle Terme di Tabiano 2023: ci siamo quasi!

Pelle sensibile e couperose: qualche consiglio per l’inverno

Qualche consiglio per purificare la pelle in modo naturale

© Terme di Salsomaggiore e di Tabiano Srl
REA PC 183700 – C. F. / P. IVA 01690800337
Capitale sociale € 1.000.000,00

  • Facebook
  • YouTube

PRIVACY | CONTATTI


.