Parma è considerata una delle capitali dell’alimentazione e della buona tavola. Non a caso, il 13 dicembre 2003, è stata scelta come sede permanente dell’Autorità Europea per la Sicurezza Alimentare (EFSA), che fornisce alla Commissione europea consulenze scientifiche su tutto ciò che ha ripercussioni dirette o indirette sulla sicurezza alimentare.
La cucina parmigiana, di antichissima tradizione (fu celebrata già nel Duecento dal cronista Fra Salimbene de Adam), è figlia del burro e del formaggio, per cui può sembrare una cucina grassa. Invece è sostanziosa, ma non pesante, ricca di sapori e profumi e comprendente specialità che la rendono famosa.
In questa pagina troverete a colpo d’occhio tutte le specialità gastronomiche di Parma e dintorni.
- Le chicche del nonno: un primo piatto gustoso
- Gli anolini, il piatto dei giorni di festa
- La coppa piacentina, un insaccato DOP
- Il culatello di Zibello, salume DOP e presidio Slow Food
- La focaccia, una dolce tentazione di Tabiano
- Il gutturnio, un vino dall’origine antica
- Panzerotti piacentini: un piatto golosissimo!
- Il Parmigiano Reggiano, patrimonio di gusto e storia
- Il prosciutto crudo di Parma, un prodotto che tutto il mondo ci invidia
- La spalla cotta, il salume preferito da Giuseppe Verdi
- Lo strolghino, un salame dal gusto dolce e delicato
- I tortelli, un primo piatto tra i più amati
- I pisarei, un ricco piatto della tradizione contadina
- Un salame stagionato 60 giorni con un aroma unico