L’idrogeno solforato di Tabiano e l’asma bronchiale
Cos’è l’asma bronchiale
L’asma bronchiale è un’infiammazione cronica delle vie aeree, con particolare interessamento dei bronchi, che genera un’ipersensibilità a una serie di stimoli che porta all’ostruzione temporanea dei bronchi e alla difficoltà di respiro.
L’ostruzione delle vie aeree è dovuta a uno spasmo della muscolatura bronchiale e al gonfiore della mucosa con aumento della secrezione di muco.
La maggior parte dei casi di asma è dovuta a un’allergia a sostanze inalate e può insorgere anche dopo l’esposizione prolungata a sostanze irritanti.
In alcuni casi l’asma bronchiale può essere provocato anche da infezioni virali o batteriche alle vie aeree.
La crisi asmatica può essere scatenata da sforzi fisici intensi, sbalzi di temperatura e forti stress emotivi.
I sintomi dell’asma bronchiale
Il sintomo principale dell’asma bronchiale è la difficoltà di respirazione, il respiro sibilante, il respiro corto e veloce e la tachicardia.
Il trattamento termale con le acque di Tabiano, ricche di idrogeno solforato, può contribuire a far regredire l’asma bronchiale allergico.
Presso le terme di Tabiano, dopo diverse ricerche cliniche, è stato messo a punto un protocollo terapeutico che comprende inalazioni a vapore a getto diretto e nebulizzazioni ultrasoniche in ambiente, la cui applicazione è ottimamente tollerata e riduce l’infiammazione bronchiale alla base della malattia e dei conseguenti sintomi.
Nei casi in cui ci fosse una specifica intolleranza alla terapia sulfurea propria delle acque di Tabiano, è possibile utilizzare l’acqua salsobromoiodica di Salsomaggiore somministrata con le tecniche a vapore ed aerosol individuale.
In ogni caso, nell’asma bronchiale occorre sempre un’attenta valutazione specialistica ed il trattamento va praticato evitando i periodi acuti della malattia. L’eventuale terapia farmacologica deve proseguire durante quella termale per poi essere gradualmente ridotta in caso di miglioramento clinico.
Le cure inalatorie sono assolutamente indolori; il fatto però di essere svolte in un ambiente sanitario, nuovo, affollato, può creare disagio al piccolo paziente. Per questo motivo alle Terme di Tabiano abbiamo creato un ambiente di cura riservato ai bambini seguito da personale qualificato e sensibile alle esigenze dei piccoli pazienti, tale da creare un’atmosfera giocosa.