Lo zolfo, elemento essenziale per la cura della pelle

Vi abbiamo spesso raccontato che l’acqua termale che sgorga a Tabiano è tra le più ricche di zolfo in Europa. Questo è uno dei fattori che ne determina l’efficacia nel trattare diverse patologie, incluse le malattie dermatologiche. Ma perché lo zolfo è così importante per la cura della pelle? Vediamolo insieme.

Un elemento presente in ogni cellula

È proprio così, lo zolfo è un minerale presente in ogni cellula del nostro corpo ed è indispensabile per la vita cellulare. Si trova infatti in quasi tutti gli organismi viventi e nell’uomo prende la forma di solfati organici e sali. Nell’uomo, è il terzo minerale per abbondanza dopo calcio e fosforo (pensate che rappresenta la 0,25% del nostro peso!) ed è presente in diversi amminoacidi ed enzimi.
Forse ricordate qualche immagini dai libri scolastici: lo zolfo, allo stato solido, si presenta in cristalli dall’inconfondibile colore giallo. Allo stato gassoso… bè, diciamo che il suo “profumo” non è dei migliori!

In ogni caso, lo zolfo è essenziale per mantenere il nostro corpo in salute. In particolare, questo minerale conserva il tono muscolare, purifica e disintossica l’organismo da agenti esterni, cura la pelle donando brillantezza e migliora i disturbi cardio-circolatori. Inoltre, è componente essenziale del sistema organico che coinvolge tendini, legamenti, ossa e pelle.

Generalmente, assumiamo zolfo ogni giorno, tramite l’alimentazione. Uova, carne, legumi, verdura fresca sono ricchi di questo minerale e provvedono a mantenerci in salute.

Lo zolfo, “minerale della bellezza”

Già, lo zolfo è conosciuto proprio in questo modo! Grazie alle sue tante proprietà è impiegato largamente nella produzione di cosmetici che aiutano a curare e a proteggere la nostra pelle. Il più famoso di questi è senzaltro il sapone allo zolfo.

Sapone allo zolfo delle Terme di Tabiano

Questo sapone è ideale per trattare la pelle grassa, soggetta ad acne o a psoriasi e dermatite. In questo modo, infatti, è possibile detergere a fondo la pelle e, nello stesso momento, ottenere un effetto lenitivo ed antinfiammatorio. Dopo l’utilizzo, si ha una piacevole sensazione di fresco, mentre a livello cellulare lo zolfo stimola la microcircolazione e avvia un’azione rigenerante.  

Come usare il sapone allo zolfo

Un consiglio per ottimizzare l’azione del sapone allo zolfo? Prima di usarlo, aprite bene i pori del viso esponendoli all’azione del vapore per una decina di minuti. Basta sporgersi su una bacinella di acqua calda coperti da un asciugamano, come quando si fanno i suffumigi, e voilà, il gioco è fatto.

Ora è il momento di insaponarsi, evitando gli occhi, e massaggiandosi sulle zone più colpite da brufoli e acne. A fine lavaggio, basta sciacquarsi con acque tiepida. Consigliamo di effettuare questo tipo di lavaggio al mattino, prima di sottoporre la pelle allo stress di una giornata fuori casa. Con un’applicazione quotidiana, dopo una sola settimana saranno visibili e i primi risultati.

Ricordiamo che il sapone allo zolfo non ha controindicazioni e può essere utilizzato da tutti.

Volete provare subito l’efficacia del sapone allo zolfo di Tabiano? Detto e fatto: il sapone è disponibile nel nostro shop online, a portata di click!