L’otite media secretiva
I postumi di un brutto raffreddore, di una rinosinusite, di una rinofaringite causate anche da allergie, si possono a volte manifestare con una infezione all’orecchio medio chiamata più comunemente otite.
Più in particolare, i pazienti affetti da otite media secretiva possono trarre grande giovamento dalle acque termali delle Terme di Tabiano.
La capacità di queste acque solforose di ridurre gli stati infiammatori-catarrali e di rinforzare le difese immunitarie delle vie respiratorie e dell’orecchio sono alla base del trattamento e del miglioramento che ne consegue.
Una volta passata la fase acuta della malattia attraverso una normale terapia farmacologica, è consigliabile sottoporsi a una accurata visita otorinolaringoiatrica per valutare le cause della malattia e lo stato di salute del paziente, dopodiché si potrà procedere alla scelta della terapia termale più adatta alle circostanze.
Le due metodologie di cura previste per il trattamento sono sostanzialmente due:
le insuflazioni tubariche e il politzer crenoterapico.
Le insuflazioni sono maggiormente consigliate agli adulti, mentre il politzer, meno invasivo, è più indicato per i pazienti in età pediatrica.
Entrambe le terapie prevedono l’utilizzo di gas termale derivato dall’acqua sulfurea attraverso le narici, che arrivi direttamente all’orecchio medio.
Le cure non sono dolorose e provocano, al massimo, un lieve fastidio.
Per chi è particolarmente sensibile al problema, per chi soffre di allergie, o per i più piccoli (l’otite secretiva media è particolarmente frequente in età pediatrica), che manifestano problemi legati all’otite secretiva media, è consigliabile effettuare annualmente almeno un ciclo termale per evitare recidive.
La cura è spesso risolutiva, ben tollerata e dà, comunque, sempre buoni risultati.
Non esiste un periodo particolare dell’anno durante il quale sottoporsi alle terapie termali, purché non vengano effettuate nella fase più acuta della malattia.
Le acque termali sulfuree, lo ricordiamo, sono inoltre stimolanti delle difese immunitarie e hanno un’azione detergente e fluidificante sulle secrezioni dell’apparato respiratorio.