Un raffreddore fastidioso, macchie e prurito sulla pelle, asma insistente, occhi che lacrimano, potrebbero essere sintomi allergici.

Non importa se non ne abbiamo mai sofferto prima, le allergie, complici anche inquinamento atmosferico, additivi alimentari e altre sostanze chimiche presenti nell’ambiente, sono in costante aumento; tanto che oltre il 15% degli Italiani ne soffre.

In molti casi, ad esempio in caso di rinite allergica o dermatite atopica, le acque delle terme di Salsomaggiore e Tabiano possono venire in nostro aiuto, con metodi naturali, efficaci e indicati per ogni età; anche per i bambini.

Le proprietà delle acque di Tabiano e Salsomaggiore possono infatti proteggere l’apparato respiratorio e quello cutaneo, riducendo l’intensità degli attacchi allergici e attenuandone (talvolta eliminandone completamente) i sintomi più fastidiosi.

Per allergia si intende un’abnorme risposta immunologica verso sostanze eterologhe chiamate allergeni, che invece sono innocue per i soggetti non allergici.

Le terapie termali sono particolarmente indicate per le allergie del sistema respiratorio e della pelle. La rinite allergica, spesso complicata da sinusite e/o otite media, la dermatite atopica e l’asma bronchiale allergico vengono trattati abitualmente con successo presso le terme di Tabiano grazie all’utilizzo delle sue acque sulfuree e dell’altissima quantità di idrogeno solforato che esse contengono.

Le tipologie di trattamento sono vaste e vengono adeguate ai bisogni del paziente dopo essere state attentamente valutate dai nostri medici esperti. Anche in caso di sensibilità particolari a determinati trattamenti, esiste sempre un’alternativa innocua e altrettanto efficace.

i trattamenti termali per le vie respiratorie contemplano generalmente inalazioni a getto diretto e l’aerosol-humage, mentre per le dermatiti atopiche è particolarmente indicata la balneoterapia con acqua sulfurea di Tabiano. Ogni bagno dura tra i 15 e i 20 minuti ad una temperatura di circa 37 gradi. Il trattamento è indicato anche in età pediatrica oltre i 24 mesi di età.

Le cura vanno praticate nella fase di stabilità della malattia e non nella sua fase più acuta, per questo motivo i periodi dell’anno più indicati sono: per le forme stagionali primaverili da febbraio ad aprile, per le allergie da acari tra agosto ed ottobre.

L’effetto della cura termale dura dai 4 ai 6 mesi, mentre i cicli di trattamento hanno una durata di 10-12 giorni. Cicli più brevi devono essere ripetuti in modo ravvicinato per avere la stessa efficacia.

color-15575_960_720