Un rimedio naturale per l’otite

Il mal di orecchio colpisce spesso i bambini, ma non risparmia certo gli adulti. È un malessere fastidioso: oltre al dolore, suoni e rumori sembrano ovattati e, di conseguenza, ci si sente più frastornati. Quando arriva questo disturbo, è sempre bene consultare il medico, senza sottovalutare i sintomi. Potrebbe infatti trattarsi di otite, un’infiammazione che si sviluppa nell’area auricolare. In questo articolo vedremo insieme di cosa si tratta, ma vi possiamo già anticipare una cosa importante: fortunatamente, esiste un rimedio naturale per l’otite. E sì, parliamo proprio della cura termale con acqua sulfurea di Tabiano.

Che cos’è l’otite?

L’otite è un’infiammazione dell’orecchio; può essere acuta (ovvero quando l’infiammazione si risolve nell’arco di pochi giorni) oppure cronica. In genere si manifesta come complicanza di un’influenza o di un brutto raffreddore ed è spesso causata da batteri o virus.

I sintomi più frequenti dell’otite sono:

  • mal d’orecchio (otalgia), presente in tutti i tipi di otite;
  • riduzione dell’udito;
  • nausea;
  • vertigini;
  • prurito.

Esistono diversi tipi di otite (interna, esterna, media e miringite), a seconda della parte di orecchio interessata dall’infiammazione. Tra queste varie forme di otite, quella che trae maggiore giovamento da un ciclo termale è quella di origine infiammatorio-catarrale che colpisce in particolare l’orecchio medio e, quindi, è detta otite media secretiva.

L'orecchio medio

Parola chiave: prevenzione

L’otite media secretiva è particolarmente frequente in età pediatrica, ma colpisce anche gli adulti. Il primo accorgimento per prevenire questo tipo di infezione è tenere sotto controllo il funzionamento di naso, orecchio e gola e programmare regolari visite dall’otorino. Il secondo passo è poi effettuare un ciclo di cure termali all’anno. In questo modo l’azione dell’acqua termale stimola e rinvigorisce il nostro sistema immunitario e mantiene pulite le vie respiratorie.

L’acqua sulfurea diventa quindi un alleato nella prevenzione e allo stesso tempo un rimedio naturale per l’otite. Proprio perché si punta a prevenire questo tipo di patologia, non c’è un periodo più indicato per una cura termale anti-otite: l’importante è evitare lo stato acuto. Le cure termali sono adatte a grandi e piccoli, a partire dai 2 anni di età; in ogni caso, è sempre bene consultare il proprio medico o il pediatra prima di prenotare il ciclo di cura.